Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfettesi morti o feriti nelle Torri Gemelle?
12 settembre 2001
MOLFETTA - 12.9.2001 La tragedia dell'attentato terroristico contro le torri gemelle di New York e contro il Pentagono, con oltre 20.000 morti, ha colpito tutto il mondo. Inutile ripetere le notizie che sono già su tutti i giornali e che le televisioni hanno ripetuto e fatto vedere abbondantemente. Non sappiamo se tra morti e feriti ci siano molfettesi. E' stata chiesta la collaborazione del nostro sito per trasemttere eventuali notizie in merito. Tutti coloro che possono farlo, anche dali Usa, possono utilizzare lo spazio dei commenti di queste notizie. Inoltre tutti coloro che vogliono esprimere le loro opinioni su questa tragedia, possono farlo tra i commenti.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Bush Senior
17 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Consigli al my George W. per colui che si firma Bin Laden : spacca la nacchietta del c. a ciucci cuelli che penzano comma a isso! OK? That's all right!
Rispondi
George Bush
15 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Risposta a Bin Laden da Molfetta: E' facile fare lo st....etto seduto davanti ad un computer. Visto che sei così convinto delle tue tesi, rivolgiti pure al "vero" Bin Laden: c'è bisogno, forse, di nuovi Kamikaze che vadano da soli a sfracellarsi, questa volta, contro un muro di cemento armato bello solido!
Rispondi
l f
15 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
per "bin laden" e "george bush": state molto attenti a fare gli spiritosi via web perchè vi potremo anche individuare e poi... sono "uccelli senza zucchero".
Rispondi
Bianca x peace
15 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
IMAGINE THERE'S NO COUNTRIES,IT ISN'T HARD TO DO-NOTHING KILL OR DIE FOR AND NO RELIGION TOO. IMAGINE ALL THE PEOPLE LIVING LIFE IN PEACE.
Rispondi
Dario Fo
14 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Quasi ogni giorno, da anni, gli aerei Usa bombardano l'Iraq, uccidendo donne e bambini, col pretesto di eliminare impianti radar. E le televisioni occidentali non si degnano neppure di riportare la notizia. Quella e' gente spazzatura, muoiono a migliaia per gli effetti dei proiettili all'uranio che hanno contaminato la loro terra, muoiono perche' mancano le medicine a causa dell'embargo, nel silenzio carico di disprezzo dei media occidentali. Le lacrime di oggi dei commentatori televisivi sono vergognose perche' seguono al silenzio decennale sui crimini dell'occidente cristiano. E' terribile ma e' cosi': la disperazione genera la follia della vendetta. Una vendetta che non serve a nulla, una vendetta che portera' altri massacri tra i diseredati del mondo.
Rispondi
amante della pace
14 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
È terribile pensare che 20-40.000 persone siano state sepolte sotto le macerie da un vile e ingiustificato attacco terroristico. Pensando alle conseguenze è terribile pensare che con questo i paesi musulmani si autocondannano ad altri 50 anni, per lo meno, di economia agricola, o quasi. Ovviamente gli USA bloccheranno ogni esportazione di alta tecnologia verso questi paesi, chiuderanno ai loro piloti l'accesso alle scuole di volo, forse anche differenzieranno gli aerei americani dagli aerei del resto del mondo (come già avviene con le videocassette). Cosa significa amare i propri nemici in questa situazione? A mio parere è ancora più urgente pregare e lavorare per la conversione dei musulmani. È evidente che la chiusura integralistica dell'Islam, il concetto stesso di Guerra Santa, la passione per il martirio fondata sull'odio, stanno conducendo popoli interi fuori dalla storia e condannando milioni di persone alla fame, all'ignoranza e a sofferenze che per noi occidentali sono inconcepibili (pensiamo al calvario delle donne...) Amarli vuol dire convertirli. È possibile che non si trovino nella cristianità altrettanti aspiranti martiri d'amore quanti sono gli aspiranti martiri dell'odio islamico?
Rispondi
Felice de Sanctis
14 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Vi proponiamo alcune riflessioni sulla tragedia americana delle Torri gemelle. Altri interventi sono sul forum
La violenza terrorista viola ogni codice, la guerra può scoppiare, nemmeno dichiarata, una mattina nel cuore di Manhattan. Se la violenza travolge ogni canone, se parla una lingua nuova, la scelta della non violenza può restare inalterata? Giriamo la domanda ai responsabili di Pax Christi, ai Beati i costruttori di pace, alla Caritas. Don Antonio Dell'Olio, di Pax Christi: "È chiaro - risponde - che non possiamo rimanere gli stessi, dopo quel che è successo. Ma solo nel senso che dobbiamo rafforzare ancora di più la nostra scelta. Qualunque risposta violenta agli attentati non può che innescare una spirale di violenza sempre più feroce". Le proporzioni di quanto è accaduto allora non cambiano niente? "Le proporzioni spropositate dell'aggressione non devono distoglierci dall'andare alle radici della logica che sta dietro simili azioni. A me ieri sera, di fronte alle immagini in tv delle torri crollate, continuava a tornare in mente una frase della Populorum progressio di Paolo VI. Quel passo in cui si dice che occorre restituire ciò che è stato rubato a tanti popoli, pena la collera dei poveri, che può essere terribile". Il terrorismo islamico, principale indiziato, rappresenta i poveri? "No, ma può trovare un facile terreno fra i popoli poveri: il terreno giusto per alimentare l'odio. Un'esplosione di violenza spaventosa come questa non nasce dal nulla, ma ha vecchie radici. C'entra con la globalizzazione, non solo in un quadro generale ma anche negli aspetti più tecnici. Come hanno fatto i terroristi a eludere i controlli in aeroporto? Negli Usa anche i controlli aeroportuali, in un'ottica liberista, sono appaltati ai privati. E i privati, per guadagnare di più, pagano così poco che il personale, spesso extracomunitario, può essere corruttibile". Andare alla ragione, alla radice della violenza, dunque, in un pacifismo più che mai convinto. Ma, come si fronteggia l'emergenza, e quale reazione è lecita contro i terroristi? "Per quanto mi riguarda - risponde il sacerdote - l'azione di una polizia internazionale in questi campi sarebbe difesa più aggressione, riduzione del danno invece che violenza. Un'azione mirata però, non un bombardamento che coinvolga i civili". Don Albino Bizzotto, dei Beati i costruttori di pace: "Proprio quel che abbiamo visto ci dimostra che la violenza, la spettacolarità e la crudeltà si avvitano in una spirale senza alcun limite. E però, in questa tragedia immane, io vedo anche due elementi di speranza. Il primo è che gli Stati Uniti, colpiti nel loro cuore, possano sperimentare quanto è importante la solidarietà fra i popoli. La speranza che i più potenti e ricchi si riconoscano bisognosi anche loro. La seconda speranza è che i governanti si rendano conto che non esiste alcuno scudo spaziale o sistema di intelligence o di sicurezza che possa difenderci da un terrorismo a questi livelli. E dunque capiscano che la pace mondiale non può reggersi sull'egemonia di qualcuno, ma solo sulla collaborazione di tutti. C'è una contraddizione così grande tra i progetti di scudo spaziale e la debolezza rivelata oggi, che sembra difficile non vedere come i rapporti fra i vari Paesi non possono essere solo governati col controllo economico o militare, ma devono cambiare del tutto la loro logica". Roberto Rambaldi, della Caritas italiana, più che mai pacifista dopo l'apocalisse americana: "Il nostro impegno educativo sarà ancora intensificato. Intanto, abbiamo proposto a tutte le diocesi italiane una veglia di preghiera. Quanto all'interrogarsi, il nostro è un continuo interrogarci su quanto il nostro agire sia capace realmente di "produrre" pace". Anche a lei, chiediamo, è venuta in mente la "collera dei poveri" evocata da Paolo VI? "Occorre mantenere un grande equilibrio. È lecito e giusto interrogarsi sul perché gli Stati Uniti abbiano attirato una simile catalizzazione di odio. Senza però mai, con questo, rischiare di scivolare nel giustificazionismo". Flavio Lotti, responsabile della Tavola della Pace che promuove la marcia Perugia-Assisi, alla domanda se l'11 settembre cambi qualcosa nelle sue scelte risponde che questo giorno terribile "cambia le categorie del pensiero, della cultura e della politica, ma nel senso che tutti devono domandarsi se fino ad ora si è fatto tutto il possibile per la pace. Allora occorre riflettere su questo decennio trascorso dal Muro di Berlino, su tante opportunità sprecate. Da anni noi pacifisti denunciamo un disimpegno per la pace, rappresentato anche dalla amministrazione americana. Denunciamo un terrorismo che, invece d'essere bandito dalla società civile, è stato anche praticato da alcuni Stati. Interrogarsi? Sì, il pacifismo deve liberarsi da una certa retorica e domandare invece, con forza, più politica. Una violenza a questi livelli, si combatte solo andando alle sue radici. Non possiamo lasciare che regioni intere del mondo marciscano in conflitti senza fine, e poi stupirci se questa violenza ci ritorna addosso".
Rispondi
test d cz
14 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
al bando i comunisti gli integralisti i terroristi e tutti coloro che tentano di riportarci al medioevo.
Rispondi
Cosmo ì Andriani
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Risposta a Bin Laden. Egr. Sig. Bin Laden, non voglio in questa sede discutere con Lei della correttezza dell'atteggiamento degli Stati Uniti in campo internazionale, anche perchè forse, in alcuni casi, potremmo anche e persino trovarci daccordo. Ciò che mi inorridisce, però, sono le affermazioni e, peggio, le manifestazioni di gente che, come Lei, ritiene che gli eventuali errori altrui vadano puniti col sangue. Ritengo, tra l'altro, che quest'oggi l'America stia reagendo al massacro di innocenti con una nobiltà e correttezza di atteggiamenti eccezionale; ma si è forse chiesto, Lei, se l'America, parafrasando le Sue stesse parole, avesse deciso di punire l'arroganza di assassini spietati con altrettanta violenza? Ne sarebbero morti altre migliaia, e poi milioni, in una escalation di barbarie senza fine. Mi rammarica profondamente la morte di tanta gente comune, ma ciò che mi rammarica di più è che il mondo possa fare parecchi passi indietro perchè c'è anche gente che la pensa come Lei; e ciò che è accaduto ne è la diretta conseguenza.
Rispondi
Bin Laden
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
E' la giusta punizione per l'arroganza degli americani che vogliono are i padroni del mondo
Rispondi
g g
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Quando l'America capirà cosa vuol dire soffrire allora il mondo andrà meglio. Mi dispiace per le vittime, ma i morti servono per cambiare il corso della storia.
Rispondi
Angela Favuzzi
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Chi scrive queste cose è anch'egli un terrorista. Come ho scritto anche nel vostro forum, l'America va difesa, mentre vanno combattuti tutti coloro che sostengono il terrorismo. Ecco perché credo che la guerra sia inevitabile e giusta.
Rispondi
Vincenzo "Ninni'" Di Pietro
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
UN TRIBUTO AGLI STATI UNITI Il sottoscritto crede che sia giunto il momento di alzare la voce e difendere gli americanieri come uno dei popoli piu' generosi sulla terra. La mia non vuol essere retorica, e si rivolge soprattutto a coloro che parlano male di questo popolo. Vi siete scordati di chi ha liberato l'Italia? Oppure per andare apena oltre confine, vi siete scordati quando l'economia in Francia nel '56 stava per collassare? Il ringraziamento? L'arroganza e gli insulti dei francesi. Chi ha varato il piano Marshall per risollevare le sorti dell'europa dopo la ii guerra mondiale? O chi e' sempre intervenuto in casi di terremoti in citta' non certamente americane? O semplicemente quando ci sono state delle inondazioni in centramerica o nel sudamerica? Nessuno, solo gli Americani. Tutti oggi sputano addosso agli americani, ma per esempio dove volano gli italiani? no di certo sugli aerei sovietici, ma su Boeing, Lockheed o Douglas DC10. No di certo su aerei agusta. Parliamo di tecnologia? Bene, parlate con un giapponese e vi dara' una radio, parlate con un tedesco avrete una macchimna, e con un italiano? Forse un bel vestito. Parlate con un Amerciano e vi portera' un uomo sulla luna!!! Vogliamo parlare degli scandali? Non c'e' problema, gli Americnai sono i primi a metterli in bella mostra, quando noi cerchiamo sempre di mnasconderli, vvolete affermare il contrario? Basta guardarsi nella nostra amata molfetta....... Posso citarvi almeno 5000 amerciani che sono intervenuti per aiutare persone in altri paesi, potete citarmi 1, dico UN nome di qualcuno che ha aiutato un Americano? Io sono un italiano, veramente orgoglioso di essere italiano, ma oggi devo inchinarmi davanti a questo popolo. Questo popolo colpito al cuore come MAI nessun popolo era stato colpito finora, ma di sicuro non lo hanno ammazzato, anzi lo hanno rafforzato. "Alzati in piedi, e sii orgogliosa di te America. Noi non ti capiremo mai!!!" ...possiamo solo invidiarti. P.S. un ultima cosa, noi tiriamo fuori la nostra italianita' solo quando gioca l'Italia, e questa e' semplicemente una vergogna.
Rispondi
michele natalicchio
13 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Per la signora Angela Salvemini: In Internet all'indirizzo: www.esus.com/wtc/wtclist.html è pubblicata una lista delle persone coinvolte nella tragedia ed il loro stato di salute. La lista è libera, nel senso che è aggiornabile da chiunque navighi e purtroppo c'è gente che ha il coraggio di scherzare su queste cose; pertanto e da prendere con beneficio di inventario. Comunque è un primo aiuto a chi cerca notizie. La lista si aggiorna in tempo reale. Circa alcuni commenti letti; purtroppo è vero che "La mamma dei cretini à sempre incinta!!!"
Rispondi
Ciccio Lobasso
12 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Non credo che ci sarà una nuova guerra mondiale, ma c'è da aspettarsi una reazione degli Usa. Del resto mi sembra anche giusto che l'America reagisca colpendo anche i paesi che ospitano i terroristi, come l'Afganistan
Rispondi
Piero de Nicolo
12 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Da un quotidiano del 12 sett. "...Un fatto che non solo non fa dormire tranquilli, ma che non può non far riflettere su quanto odio l'America abbia seminato nel mondo in questo secondo dopoguerra. Ed è da questo punto che si dovrebbe ricominciare invece che dalla rappresaglia (contro chi?) che gli Stati Uniti metteranno in atto oggi o domani. Bisognerebbe insomma fermarsi un momento e dirsi che il mondo, così com'è, non va bene NON SOLO PER QUELLI CHE LO SUBISCONO, MA ANCHE PER GLI ALTRI, QUELLI CHE LO DIRIGONO. Purtroppo nessuno si fermerà a pensare, neanche per un momento: la guerra non ha tempo da perdere..." A voi ogni riflessione, P.
Rispondi
Angela Salvemini
12 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Per favore se avete notizie di molfettesi morti o feriti, fatecelo sapere. Abbiamo tutti dei parenti in Usa e non abbiamo notizie
Rispondi
michele stufano
12 Settembre 2001 alle ore 00:00:00
Mi dispiace affermare questa definizione ma penso che chi avra eseguito questa maledetta tragedia avrà la giusta punizione. Ricordate come risposero gli americani dopo l'attacco a Pearl Harbor?. Spero non accada questo, poiche in tal caso ci sarà la terza guerra mondiale.
Rispondi
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet