Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, visita dei Club Rotary e Lions alle orme dei dinosauri
La scoperta nel giugno 2005. L'esclusiva di Quindici nell'ottobre 2007. Valore storico-turistico, ma i cittadini di Molfetta non ne conoscono l'esistenza. Visita dei Club Rotary e Lions per valorizzare il sito e smuovere le politiche di salvaguardia
23 maggio 2011
MOLFETTA
- «
Un’intuizione, una folgorazione
», il rinvenimento delle orme di dinosauri in contrada San Leonardo a Molfetta. Scopritore il dott.
Cesare Davide Andriani
, geologo vulcanologo, che nel giugno del 2005, iscritto da appena un anno alla facoltà di Geologia di Bari, individuò la prima orma di dinosauro. Nell’ottobre 2007
l’esclusiva di
Quindici
rivelò il ritrovamento al pubblico. Sono passati quasi quattro anni, ma l’area non è stata ancora protetta con adeguate strutture e musealizzata. Infatti, il sito non è ancora aperto al pubblico ed è vietato l'ingresso ai non addetti ai lavori.
Il sito si trova in una cava che esiste dal 1800, ha spiegato il dott.
Marco Petruzzelli
, paleontologo, durante la visita al sito organizzata dai Club Rotary e Lions (nella video gallery, il
video
della visita). Lo stesso Petruzzelli nel 2002 ha scoperto un sito simile a Giovinazzo, ma in una cava ancora attiva.
Quasi 115milioni di anni, l’età delle orme, fossilizzate su un piano inclinato a causa dei movimenti tettonici (solo 80milioni di anni per quelle di Altamura). Animali vertebrati del Cretaceo, gli autori. Purtroppo, non è possibile affermarne con certezza la specie, ma la loro altezza è stata stimata in quasi 10 metri (lunghezza di 4-5metri).
Nel 2009 i finanziamenti regionali di «
Bollenti Spiriti
», in base al progetto presentato dal dott. Petruzzelli («
Dinosauria Adtriatica
») hanno permesso la bonifica dell’area, la costruzione di un muretto a secco di contenimento per evitare il ristagno dell’acqua o il suo deflusso e l’installazione di un cancello per chiudere l’ingresso.
Nonostante l’enorme valore storico-turistico, i cittadini di Molfetta non ne conoscono l’esistenza. E se il tempo dovesse scorrere ancora, il rischio è di perdere un tesoro così prezioso. Basti pensare che nel resto della cava è ancora presente un cumulo di detriti edili.
Occorre proteggere il sito per salvaguardare una testimonianza della storia bio-geologica della Puglia e dell’agro molfettese. Sarebbe già opportuna una musealizzazione dell’area per evitare che le tracce siano erose dagli agenti atmosferici (un milione di euro per consolidare e mettere in sicurezza le pareti della cava): da due anni la Soprintendenza sta studiando con sistematicità l’area, ma solo al termine sarà possibile avviare qualsiasi tipo di attività museale.
© Riproduzione riservata
Autore:
Marcello la Forgia
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il famelico
24 Maggio 2011 alle ore 19:03:00
Un vero peccato la dispersione di questo sito con l'impronta - attualmente presunta - di un dinosauro. troppo tempo è trascorso dal giorno della sua "scoperta". Necessiterebbe di una adeguata protezione e, perchè no, effettuare piccoli e timidi scavi. Immagino le prassi burocratiche del caso e i susseguenti finanziamenti. Se con la cultura e la conoscenza non si "mangia".............
Rispondi
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet