Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, spettacolo teatrale "Voci di Vento, i bambini dell'olocausto"
22 gennaio 2012
MOLFETTA -
"voci di vento - i bambini dell'Olocausto" della Compagnia Arterà di Conversano (ba) ha debuttato al Maggio all'infanzia 2011, Festival curato dal Teatro KismetOpera di Bari e dal Teatro Pubblico Pugliese.
"Vorrei andare sola… Dove c'è un'altra gente migliore… In qualche posto sconosciuto dove nessuno più uccide… Ma forse ci andremo in tanti… Verso questo sogno… in mille forse… e perché non subito?"
In queste parole, come cita un comunicato, troviamo tutta la tristezza e la speranza che poteva nutrire i bambini internati nei campi di concentramento. Poesie e disegni ci hanno chiamato, facendoci sentire l'urgenza di dedicare a chi non c'è più uno spettacolo, attraverso i canti sefarditi e della tradizione yddish, i giochi che li accompagnavano nella loro condizione di internati e la lettura dei testi che ci hanno lasciato, per far conoscere ai bambini e agli adulti di oggi una realtà che appare fantastica per la sua crudezza.
Le figure presenti in scena si alternano tra racconti, canti e giochi evocati da oggetti che appartenevano alla vita quotidiana dei bambini e degli adulti internati nei campi di concentramento e che ci raccontano una storia a cui è difficile credere. La musica dal vivo di oud e percussioni e il canto, accompagnano la narrazione di una storia a cui è difficile credere dialogando con i pro-memoria che via via vengono chi sono gli ebrei? E la guerra? Come si viveva nel campo e come si giocava? Come fare a sopravvivere?
Due attrici Annalisa Legato e Chiara Liuzzi, anche cantante, e due musicisti (Adolfo Lavolpe e Antonio Latela) che le accompagnano con oud e percussioni nel loro viaggio.
Vorremmo far ascoltare le loro " voci di vento", perché ciò che hanno vissuto in una breve stagione della vita non sia stato solo un passaggio inosservato di piccole scarpe e perché le impronte delle loro dita non diventino ancora una volta un segno di discriminazione che ci fa dimenticare la tenerezza. In tempi così volgari sentiamo il bisogno di condividere un linguaggio poetico che un mondo adulto vorrebbe dimenticare e che il mondo bambino non conosce.
La parola e la musica hanno una forza che supera qualsiasi discorso fatto nel tentativo di coinvolgere e attraverso frammenti musicali e letterari portano a conoscere le storie di altri, che solo 60 anni fa hanno lottato per sopravvivere inventandosi un mondo al limite.
Ricostruire questi momenti è il nostro piccolo contributo alla loro memoria.
In tempi così volgari sentiamo il bisogno di condividere un linguaggio poetico che un mondo adulto vorrebbe dimenticare e che il bambino non conosce.
Spettacolo con teatro d'attore e musica dal vivo
Tutti coloro che fossero interessati a questa Rassegna possono chiedere informazioni, schede artistiche e didattiche al mobile 393 3728816 o tramite e mail
centrocips@libero.it
Autore:
molfetta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
24 maggio 2023
Cronaca
Falsi dipendenti Enel, nuova truffa con insulti sul muro di casa a Molfetta
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
24 maggio 2023
Attualità
Una violinista di Molfetta (Elisabetta Palmiotti) ha suonato al concerto per gli 80 anni di Al Bano all’Arena di Verona
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet