Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta. Romeo and Juliet (are dead) , giovedi 11 febbraio al Teatro del Carro
09 febbraio 2010
MOLFETTA -
Rivisitare un testo classico per suggerire nuovi spunti critici e rielaborazioni. E’ quanto propone la compagnia dello Charioteer Theatre portando in scena, giovedì 11 febbraio al Teatro del Carro di Molfetta (in via Giovene 23) Romeo & Juliet (are dead), un percorso avvincente alla scoperta di Shakespeare e dell’inglese. Ripercorrendo le tappe fondamentali di Romeo e Giulietta, una delle tragedie più note di William Shakespeare, Laura Pasetti, attrice e regista (formatasi alla Scuola del Piccolo Teatro e ora Direttore della formazione scozzese The Charioteer Theatre), propone uno spettacolo dalla struttura semplice che offre a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di rinforzare la percezione della lingua inglese attraverso la forza dell’azione teatrale.
“Romeo, Giulietta e Mercuzio non sono per niente contenti del finale che il drammaturgo inglese ha riservato loro. Soprattutto Romeo e Giulietta non riescono a darsi pace, non accettano la loro fine prematura e ritengono che Shakespeare sia stato particolarmente ingiusto e crudele; così per cercare di dare un senso al loro destino ripetono all’infinito la scena conclusiva”.
La disperazione per un epilogo tragico e inesorabile che avremmo voluto fosse diverso, la determinazione e la voglia di non rassegnarsi a ciò che gli altri hanno deciso per noi sono temi tanto attuali che i protagonisti già dalle prime scene smettono gli abiti del 1500 per indossare jeans e maglietta. Allo stesso modo le scene, recitate rigorosamente nell’inglese di Shakespeare e accompagnate dalle musiche di John Metcalfe, a sottolineare la naturale musicalità del pentametro giambico, sono invece commentate in inglese moderno da un Mercuzio narratore che, collegando le scene in italiano, facilita la comprensione della pièce da parte dei più giovani.
Lo spettacolo è dinamico e la scenografia inesistente, proprio per dare l’opportunità di apprezzare la poesia del testo, stimolare la fantasia e appassionare al teatro, in grado di creare solo con la recitazione le situazioni più drammatiche. Adattamento e riduzione di Nick Fearne e Jennifer Mc Gregor; con Alan Alpenfelt, Julia Dixon-Phillip, Scott Hoatson.
Il costo del biglietto è di € 10,00. L’ingresso allo spettacolo è alle ore 20.30, il sipario alle ore 21. È possibile acquistare i biglietti presso il Teatro del Carro (via Giovene 23), tutti i giorni dalle 18 alle 22.
Per ulteriori dettagli su Il Carro dei Comici consultare il sito
www.ilcarrodeicomici.it
.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Così Giulietta
12 Febbraio 2010 alle ore 15:03:00
Così Giulietta. E questa che cos'è? Tra le sue dita stringe una fiala il mio fedele amore? Veleno! È stato questo la sua fine. Cattivo! L'hai bevuto fino in fondo, senza lasciarmene una goccia amica che m'avrebbe aiutato! Bacerò le tue labbra: c'è rimasto forse un po' di veleno, a darmi morte come per un balsamico ristoro. Come son calde ancora le tue labbra! Ah, dei rumori. Allora non c'è tempo! Pugnale benedetto! Ecco il tuo fodero.
Rispondi
Così parlava Romeo
09 Febbraio 2010 alle ore 16:19:00
Monologo stupendo. Si ride delle cicatrici altrui chi non ebbe a soffrir giammai ferita… (Giulietta appare a una finestra) Oh, quale luce vedo sprigionarsi lassù, dal vano di quella finestra? È l'oriente, lassù, e Giulietta è il sole! Sorgi, bel sole, e l'invidiosa luna già pallida di rabbia ed ammalata uccidi, perché tu, che sei sua ancella, sei di gran lunga di lei più splendente. Non restare sua ancella, se invidiosa essa è di te; la verginal sua veste s'è fatta ormai d'un color verde scialbo e non l'indossano altre che le sciocche. Gettala via!… Oh, sì, è la mia donna, l'amore mio. Ah, s'ella lo sapesse! Ella mi parla, senza dir parola. Come mai?… È il suo occhio che mi discorre, ed io risponderò. Oh, ma che sto dicendo… Presuntuoso ch'io sono! Non è a me, ch'ella discorre. Due luminose stelle,tra le più fulgide del firmamento avendo da sbrigar qualcosa altrove,si son partite dalle loro sfere e han pregato i suoi occhi di brillarvi fino al loro ritorno… E se quegli occhi fossero invece al posto delle stelle,e quelle stelle infisse alla sua fronte?Allora sì, la luce del suo viso farebbe impallidire quelle stelle,come il sole la luce d'una lampada;e tanto brillerebbero i suoi occhi su pei campi del cielo, che gli uccelli si metterebbero tutti a cantare credendo fosse finita la notte. Guarda com'ella poggia la sua gota a quella mano… Un guanto vorrei essere,su quella mano, e toccar quella guancia! - Così parlò Romeo. Oggi? Non sono più i tempi di Giulietta e Romeo. Tempi che non ritornano.
Rispondi
vera mente
09 Febbraio 2010 alle ore 14:35:00
senza nulla togliere al Carro dei comici, compagnia che stimo e seguo, perchè nessuno propone un Romeo e Giuletta "classici"? Sempre rivisitazioni, a volte noiose e snervanti, come quella di un Otello, portato in scana la scorsa estate all'Anfiteatro di Ponente da una compagnia che non era il Carro.
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet