Recupero Password
Molfetta, rischio elezioni anticipate e nuovo sindaco, i molfettesi sono razzisti nel nuovo numero di "Quindici" in edicola
24 settembre 2010

MOLFETTA - E’ in edicola da alcuni giorni, il nuovo numero di settembre della rivista Quindici (nella foto, la copertina), il mensile leader che fa opinione a Molfetta, completando così il panorama informativo offerto ogni giorno con Quindici on line, il primo e più diffuso quotidiano in internet di Molfetta, offrendo argomenti diversi e più approfonditi del giornale web.

L’editoriale del direttore Felice de Sanctis “Rottamare i politici”, parla della necessità del rinnovamento della classe dirigente, dando spazio ai giovani.
Con un’interessante inchiesta di Marcello la Forgia si chiede: i molfettesi sono razzisti?
Nelle pagine di politica, malgrado le smentite del sindaco Antonio Azzollini, torna a girare la voce di un suo possibile passaggio al gruppo di Fini per ottenere la ricandidatura al Parlamento, che Berlusconi non vuole più dargli. E torna lo spettro delle elezioni anticipate a Roma e a Molfetta, dove si dovrà scegliere un nuovo sindaco, come ci spiega Francesco del Rosso.
Sulla politica ci scherziamo su con Petrus Caput Hurso che torna a grande richiesta, dopo un’assenza di qualche numero e ci propone l’Amletonius.
Si parla sempre del nuovo porto, bonifica palmo-palmo: il Comune anticipa 500mila euro, ma anche di spiagge a rischio dietro la piscina comunale. Ma nessuno si preoccupa.
Per la Cultura Marco de Santis propone un inedito con la processione a mare di S. Maria dei Martiri vista dal pittore Luigi Schingo, mentre Corrado Pappagallo ci parla delle antiche e recenti cronache della Fiera. Un gruppo di cittadini si rivolge a “Quindici” per spiegare come a spiaggia Torre Gavetone la risistemazione sia fallita, rendendo l’area più pericolosa e meno funzionale.
Piazza Minuto Pesce recentemente restaurata è già definita la “boutique” del pesce: vi mostriamo tutte le foto, com’era prima e com’è ora.
Ma ad un lavoro efficace corrisponde sempre un disastro dell’amministrazione sul fronte dei parchi, belli e abbandonati alla distruzione dei vandali. E’ accaduto anche a Rione Paradiso, dove il nuovo parco non ancora aperto è già stato distrutto dai vandali. A questo punto ci si chiede se valga la pena di sprecare soldi nei parchi quando non si è in grado di garantirne la manutenzione e la sorveglianza.
Tommaso Gaudio ci spiega come la Social card sia veramente asociale.
Ecco gli altri argomenti:Fogna bianca contro gli allagamenti: questo inverno la prova del nove. Estate Molfettese: un “puzzle” di arte, cultura e spettacolo.
Il racconto di Marisa Carabellese questo mese si intitola: L’uomo che vendeva poesie.
Parliamo anche del recente Convegno Molfettesi nel mondo e concludiamo con lo sport: calcio, tennistavolo, atletica, hockey, basket.
Come si vede, un numero, quello in edicola, molto ricco di contenuti e temi interessanti con tanti argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola. 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

Consentitemi di dire la mia, visto che sono stato tirato in ballo dalla richiesta di pubblicazione dell'editoriale. Concordo con Checca la Vacca. Ringrazio tutti per gli apprezzamenti e la stima, ma "Quindici" non è solo l'editoriale del direttore, ma soprattutto il giornale e il pregevole lavoro di tutti i suoi redattori e collaboratori, senza dei quali "Quindici" non avrebbe il prestigio e la considerazione di cui gode nell'opinione pubblica. L'editoriale può essere un valore aggiunto, è quello che fa opinione, ma non costituisce il motivo principale per cui il lettore dovrebbe acquistare la rivista in edicola. Pubblicheremo subito l'editoriale richiesto e, successivamente, anche altri articoli o inchieste dei mesi scorsi che ci sono stati richiesti e che meritano di essere conosciuti anche da chi non acquista il giornale in edicola. Chiediamo scusa per questa scelta, ma "Quindici" non è una testata con finalità commerciali, non ha fini di lucro come qualche altra, non riceve contributi, né finanziamenti diretti o indiretti, è frutto di volontariato, ma deve fare, comunque, i conti con il mercato e quindi ha necessità di vendere un prodotto diverso da quello gratuito on line, se vuole trovare acquirenti. E' anche vero, come alcuni lettori sostengono, che non tutti leggono il giornale in internet e sono affezionati e abituati alla carta stampata, ma non si possono fare, come fanno altri, due giornali perfettamente identici, altrimenti dovremmo scegliere la forma della distribuzione gratuita (avendo alle spalle un editore che paga) o la forma solo web. Un giornale è fatto di scelte anche commerciali e noi, se vogliamo sopravvivere, non possiamo sottrarci alle logiche di mercato. Speriamo che i lettori possano comprendere il motivo per cui mettiamo on line il giornale stampato con alcuni mesi di ritardo. E poi, permetteteci di dire che si spendono tanti soldi inutilmente e appena 2 euro al mese per la cultura e l'informazione sono anche pochi. Grazie.




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet