Molfetta, la Guardia di Finanza sequestra oltre 600 articoli nel settore dei casalinghi
Monopoli, sequestrati 20.000 paia di scarpe. Bari, operazione contro l'immigrazione clandestina
MOLFETTA - Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in servizio presso la Tenenza di Molfetta, al comando del ten. Giuseppe Mattiello, nel quadro degli ordinari servizi di controllo economico del territorio e di pubblica utilità "117", hanno eseguito diversi interventi di polizia economico-finanziaria nella circoscrizione di servizio in coincidenza dello svolgimento del mercato settimanale cittadino.
Nel corso dell'attività le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro oltre 600 articoli di casalinghi detenuti su una bancarella e posti in vendita da un soggetto di anni 36 di Bisceglie, sprovvisto dell'autorizzazione al commercio su area pubblica.
Il responsabile, conseguentemente, è stato segnalato al Sindaco di Molfetta. Nei confronti di un ambulante è stato, altresì, contestata l'omessa installazione del misuratore fiscale.
Monopoli, sequestrati oltre 20.000 paia di scarpe (marchi Gucci e Nike).
Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari, in servizio presso la Compagnia di Monopoli, nel quadro di una complessa attività delegata d'indagine, hanno posto sotto sequestro, nel porto di Genova-Voltri, oltre 20 mila paia di scarpe (marchi Gucci e Nike).
L'ingente partita di merce, contenuta in un container, di oltre 13 metri, proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese (non si esclude peraltro che le scarpe Nike siano state fabbricate in Vietnam), era occultata dietro un carico di copertura costituito da borse di modico valore ed era destinata ad alimentare il mercato illegale nazionale della contraffazione.
Il valore della merce sottoposta a sequestro è prudenzialmente stimato in circa 1,5 milioni di euro.
Bari, operazioni contro l'immigrazione clandestina
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in servizio presso la Compagnia di Monopoli, nel quadro degli ordinari servizi di controllo del territorio e di pubblica utilità "117", hanno eseguito diversi interventi di polizia economico-finanziaria nella circoscrizione di servizio.
In particolare, una pattuglia di Baschi Verdi ha sottoposto a controllo, nel centro cittadino uno straniero di nazionalità senegalese sprovvisto di documenti che attestavano il regolare ingresso e soggiorno nel territorio italiano. Si è proceduto, quindi, al fermo ed all'identificazione del soggetto che successivamente è stato condotto presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Bari dove veniva sottoposto a provvedimento espulsivo.
Inoltre, militari in servizio presso il Gruppo alla sede – 1° Nucleo Operativo Porto, nel quadro degli ordinari servizi d'istituto effettuati nel porto di Bari e di quelli predisposti nel tratto costiero di competenza, sui mezzi commerciali e passeggeri in transito nello scalo marittimo da e verso Paesi comunitari ed extracomunitari, hanno individuato 2 clandestini (afgani) nascosti tra le autovetture imbarcate su una nave proveniente dalla Grecia, privi di documenti e del permesso di soggiorno.
Gli stessi, dopo gli accertamenti di rito, sono stati accompagnati presso l'Ufficio di Polizia di Frontiera – Scalo Marittimo ed Aereo di Bari, per essere affidati al Comandante della motonave “Ionian Queen” per il successivo rimpatrio e notiziando contestualmente l'Ufficio Territoriale del Governo di Bari.