Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, l'imperativo della verità. Mons. Martella scrive a proposito del peschereccio Francesco Padre
La diocesi accanto all'editrice la meridiana e al Comitato Francesco padre: verità e giustizia perchè non si affondi la memoria. Venerdì 6 settembre, giornata di mobilitazione civica
05 settembre 2013
MOLFETTA
- In vista della giornata di mobilitazione civica, promossa dall'editrice
la meridiana
e dal
Comitato Francesco Padre: verità e giustizia
, il Vescovo Mons.
Luigi Martella
ha scritto un messaggio, pubblicato sul settimanale diocesano
Luce eVita
del 1° settembre 2013, per tener desta l’attenzione rispetto a questo luttuoso evento che rischia l'ennesima e definitiva archiviazione.
Ulteriori informazioni sulla vicenda dell'affondamento del
Francesco Padre
al seguente
link.
Di seguito il messaggio del Vescovo:
«Sono trascorsi ormai tanti anni dal tragico evento del peschereccio molfettese
Francesco Padre
. Era il 4 novembre 1994, quando un’esplosione misteriosa fece colare a picco la sfortunata imbarcazione, portando via con sé nelle profondità degli abissi i 5 marinai molfettesi che lavoravano a bordo: Giovanni, Luigi, Saverio, Francesco, Mario.
Al dolore per la scomparsa di questi nostri concittadini, allo strazio delle rispettive famiglie, al lutto nel quale sprofondò la città di Molfetta, seguì la ricerca delle cause di tale drammatico episodio.
Tra le varie ipotesi accampate inizialmente si faceva strada quella di trasporto di materiale esplosivo, collegando la tragedia ad un’attività quantomeno sospetta di traffico illegale. Giustamente i familiari dell’armatore non si rassegnavano a simile scempio interpretativo, attivandosi per allontanare ogni ombra di dubbio in questo senso. Ma neppure il percorso giudiziario che seguì portò luce sull’accaduto, sicché tutto venne archiviato. Sembrava che il caso avesse avuto la sua spiegazione plausibile e fosse destinato a chiudersi nell’oblio con il passar del tempo. Ma il bisogno di verità e giustizia restava insopprimibile e la necessità di scrollarsi di dosso il marchio della vergogna non lasciava tranquilli parenti e tante altre persone sensibili.
È avvenuto infatti che a distanza di 14 anni dall’accaduto, un libro a firma di Gianni Lannes, edito
da la meridiana
, abbia prospettato un’ipotesi nuova, ricostruendo in maniera diversa tutta la vicenda.
Un’ipotesi, si dirà, da confrontare magari con altre possibili, ma dai risultati di una perizia balistica di un reperto appartenente all’imbarcazione in questione ne confermava l’attendibilità e la sostenibilità. Lo scenario che si delineava, quindi, era effettivamente un altro rispetto a quello immaginato in prima battuta. Il
Francesco Padre
è stato “colpito e affondato”, così come evoca il titolo del libro.
Ora tutto è in mano alla Procura di Trani che peraltro ha fatto la sua parte con scrupolo e obiettività. Mancano le informazioni richieste nelle rogatorie internazionali, avanzate dalla stessa Procura, ma esse tardano a venire, sicché realmente si presenta il rischio di un’ ulteriore archiviazione. Cosa che, lo diciamo, con franchezza, ci dispiacerebbe. Per tanti motivi.
Primo perché si offenderebbe la memoria di questi onesti lavoratori; secondo perché la famiglia proprietaria dell’imbarcazione subirebbe l’onta di un diritto negato, quello di sapere il vero motivo della disgrazia; terzo perché la città di Molfetta, che già ha pagato un tributo notevole di vittime del mare, non merita l’offesa di una ferita così profonda nella sua rinomata tradizione e cultura marinara.
In questa terribile quanto amara vicenda, l’unica cosa che potrebbe dare un po’ di pace sarebbe la conoscenza della verità dei fatti, e inoltre, la restituzione alle famiglie colpite dei corpi dei propri cari, perché sulla tomba di essi possano versare una lacrima, deporre un fiore e recitare una preghiera.
Pertanto, la comunità cristiana locale, si pone a fianco di coloro che vogliono tener desta l’attenzione rispetto a questo luttuoso evento; partecipa con vivo senso di solidarietà al bisogno di chiarezza invocata dai parenti delle vittime e non solo; auspica che tutti possano avvertire l’imperativo morale della verità dei fatti».
Autore:
Adelaide Altamura
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
30 giugno 2025
Attualità
“Non presenzieremo alla commemorazione di Carnicella”, clamorosa e significativa decisione della famiglia dell’ex sindaco assassinato
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet