Recupero Password
Molfetta, l'estate dei 40.000 cittadini agli eventi gratuiti in città L'assessore alla cultura e al turismo Betta Mongelli traccia un bilancio della programmazione dell'estate molfettese appena conclusa. Prossimo passo: il Forum della cultura
14 ottobre 2013

MOLFETTA - Con l’ultimo concerto della rassegna Anima Mea, fuori programma che ha portato in città cinque appuntamenti di musica antica e musica sacra, si è chiuso il calendario degli eventi dell’estate molfettese. 

Il bilancio di questa stagione nella quale si sono regolarmente svolti 34 concerti di tutti i generi musicali, 12 spettacoli teatrali, 10 mostre, una rassegna di cinema all'aperto, aperture straordinarie dei musei e visite guidate è tracciato dall’assessore alla cultura e al turismo Betta Mongelli (foto).
“I molfettesi – spiega – hanno avuto modo di apprezzare i talenti che si sono donati a questa città e che spesso erano costretti a emigrare in altri Comuni per esprimere la loro arte. Abbiamo calcolato circa 40.000 presenze complessive negli eventi che si sono alternati, escludendo il pubblico della notte bianca e della rassegna ‘Ti fiabo e ti racconto’. L’anfiteatro di Ponente nelle dodici serate è stato sempre pieno, ma anche le altre piazze della città, penso a piazza San Michele con l’esperimento riuscitissimo del cinema all’aperto, o al centro storico sono state animate ogni settimana. Qualcuno si è permesso di ironizzare sulla ‘cultura a chilometro zero’, sulla nostra scelta di aprire i cancelli alla libera fruizione, invece abbiamo dato la possibilità ai cittadini che non si avvicinano agli eventi culturali l’occasione di esserci. È stata la sfida di questa estate dare a tutti la prima fila e questi numeri e gli 80 tra gruppi, associazioni e soggetti singoli che si sono esibiti ci confortano sulla riuscita di questo regalo alla città”. 
L’insediamento della giunta è avvenuto il 12 giugno e questo cartellone è stato il risultato di un mese intenso di lavoro. “Con pochissime risorse a disposizione – aggiunge l’assessore – grazie alla generosa risposta alla chiamata alle arti e alla competenza e spirito di servizio di Federico Ancona che, delegato dal sindaco, ha accompagnato gli organizzatori, abbiamo prodotto un incastro tra eventistica di richiamo e talenti locali dando un palcoscenico alle esperienze in crescita nell’ottica della costruzione di un legame con il territorio”. 
C’è un altro aspetto che l’assessore Mongelli intende sottolineare: “I luoghi della nostra città hanno riacquistato anima, valore e accolto ospiti provenienti da tutta la Puglia. Soprattutto i cittadini della nostra città hanno recuperato il senso dei luoghi storici e periferici tornando all’Ospedaletto dei Crociati, a Piazza Immacolata, in via Spadolini, al primo concerto nella nuova zona di espansione, o gli eventi delle ‘Strade che ridono’ ospitati alla Madonna dei Martiri e al Pulo”.
“La partecipazione – conclude – è la strada che abbiamo tracciato e che si concretizzerà nel ‘Forum della cultura’ in cui saranno coinvolte tutte le associazioni. Si sta già lavorando nella 6 commissione consiliare e ci sarà poi la discussione in Consiglio Comunale”. 
 

Autore: Leonardo de Sanctis
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet