Recupero Password
Molfetta, convegno sulla Regia aeronautica: "Michele Palmiotti: un molfettese tra gli atlantici"
18 settembre 2013

MOLFETTA - Sabato 28 settembre, alle ore 19, nella sala Beniamino Finocchiaro della Fabbrica San Domenico, si terrà un convegno dal titolo “Michele Palmiotti: un molfettese tra gli Atlantici. La Crociera Atlantica del Decennale della Marina militare, di Italo Balbo”, promosso dall’associazione culturale “Eredi della storia”, dall’Anmig (Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra) di Molfetta e dall’istituto del Nastro azzurro, sezione di Molfetta.

L'iniziativa, che avrà quale relatore Michele Spadavecchia, si propone di far conoscere alla cittadinanza la figura del generale Michele Palmiotti, che partecipò negli anni ’30 ad un evento allora straordinario: la crociera atlantica del decennale dell’aviazione.

Si trattò di una trasvolata, organizzata e condotta dal generale Italo Balbo, realizzata da 24 aerei Savoia Marchetti S55X che, partiti da Orbetello, ammararono a Chicago, per poi raggiungere New York e infine Roma. Un evento epocale, che portò l’Italia ad essere riconosciuta all’estero come grande potenza, all’avanguardia nella tecnica aviatoria e navale.

Michele Palmiotti, all’epoca tenente, partecipò alla Crociera atlantica come secondo pilota dell’equipaggio del S.M. S55X denominato “I-Calò”, raggiungendo nel dopoguerra il grado di generale di divisione aerea e distinguendosi, durante la sua carriera, non solo per meriti militari, ma anche civili, tanto da ricevere, durante gli anni ’60, l’incarico speciale di sovrintendente e coordinatore dei lavori del nuovo aeroporto intercontinentale di Fiumicino (Roma).

La sua figura carismatica sarà evidenziata dall’ intervento del generale di divisione aerea Vitantonio Cormio, capo di stato maggiore e comandante della III regione aerea di Bari.

Altro protagonista del convegno sarà il molfettese Giuseppe Scardigno, imbarcato nel 1940 sulla RN San Giorgio come marinaio cannoniere scelto, forse ultimo testimone oculare vivente dell’abbattimento - il 28 giugno 1940 - del Savoia Marchetti S79 pilotato da Balbo nei cieli di Tobruk.

Al convegno seguirà l’inaugurazione di una mostra sul tema, presso l’ospedale dei crociati di Molfetta dal 29 settembre al 12 ottobre, con esposizione di cimeli storici, modellini, foto e documenti, molti dei quali inediti. Interverranno autorità civili e militari (aviazione e marina).

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet