Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, commemorazione dei defunti e apertura straordinaria dei musei del Risorgimento e della Grande Guerra e dei caduti
30 ottobre 2015
MOLFETTA
- Lunedì 2 novembre, presso il cimitero di Molfetta le Associazioni Combattentistiche e d’Arma parteciperanno alla cerimonia di commemorazione dei defunti. Alle ore 9.30 si raduneranno presso l’ingresso principale dove sarà formato un corteo che, al seguito delle bandiere, dei labari e di una corona d’alloro donata dalle suddette Associazioni e portata da due Guardie d’Onore in alta uniforme, si dirigerà nella zona monumentale presso il sagrato della Cappella maggiore.
Qui sarà celebrata una Messa solenne in suffragio dei defunti, officiata dall’Amministratore diocesano Mons. Ignazio de Gioia e dal cappellano don Tonino Brattoli; animerà la funzione religiosa il coro diocesano. Al termine della celebrazione l’Avv. Angelo Gadaleta, ispettore della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, leggerà la preghiera per i caduti in guerra. Saranno contestualmente ricordati i molfettesi e i cappellani militari caduti in tutte le guerre. Dopo la Messa, all’interno della Cappella-Sacrario del cimitero, le due Guardie d’Onore deporranno la corona d’alloro davanti al loculo dedicato al Milite Ignoto. Mercoledì 4 novembre, festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale, alle ore 9:30 le associazioni si raduneranno in piazza Mazzini per l’alzabandiera sulle note dell’inno nazionale e inno del Piave e saluto agli invalidi di guerra che per la loro avanzata età non possono partecipare al corteo. Alle ore 10 presso il comando di Polizia Municipale ci sarà la formazione del corteo delle autorità civili e militari che si porterà poi in Cattedrale per la Messa in suffragio di tutti i caduti. Dopo la Messa il corteo si dirigerà verso la villa comunale per la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ai caduti. In contemporanea, nella stessa mattinata, una delegazione delle associazioni si recherà a Bari presso il Sacrario dei Caduti d’Oltremare, per rendere onore ai caduti molfettesi che ivi riposano. Dal 4 all’8 novembre, saranno visitabili il Museo del Risorgimento e della Grande Guerra in via San Pietro n° 15 e il Museo degli Eroi Molfettesi in piazza Mazzini n° 92. Per informazioni e prenotazioni:
www.eredidellastoria.it
,
info@eredidellastoria.it
, 3392028772, 3405856826.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
02 dicembre 2023
Attualità
Il giudice Valerio de Gioia di Molfetta incontra gli studenti liceali per discutere di violenza di genere
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
06 dicembre 2023
Economia
Puglia online: bene per e-commerce e pagamenti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet