Molfetta celebra la Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare
Cerimonia a cura della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e ANMI di Molfetta
MOLFETTA – Celebrata anche a Molfetta la “Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare”, giornata dedicata al ricordo di coloro, militari e civili, che hanno perduto la propria vita e hanno trovato sepoltura nelle acque marine.
La data scelta è il 9 settembre, giorno in cui, nel 1943, a poche ore dall’armistizio, la Luftwaffe, l’aeronautica tedesca, affondò la corazzata Roma e i cacciatorpedinieri Da Noli e Vivaldi, causando 1700 morti.
Alle 10 in punto, dinanzi al monumento ai Caduti sul Mare, antistante la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera della nostra città, ha avuto inizio la breve ma intensa cerimonia.
Alla presenza dei membri dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, presieduta da Lamberto Piccininni, del Capo di Seconda Classe Gianluca Sellitto e della Guardiamarina Giorgia Piccinno, don Gino Samarelli, parroco del duomo San Corrado, ha esortato a custodire la memoria: «Dio possa mettere una mano sul capo di ognuno di noi, affinché, ciascuno per le proprie responsabilità, si impegni a custodire la memoria».
Don Gino ha ricordato le tante vittime del mare, in particolare l’equipaggio del Francesco Padre, esploso nella notte del 4 novembre 1994.
Le riflessioni di don Gino sono state seguite dalla benedizione e dalla deposizione di una corona d’alloro dinanzi al monumento.
La cerimonia si è conclusa con la lettura, da parte della Guardiamarina Piccinno, della “Preghiera del Marinaio”.
@Riproduzione riservata
Autore: Isabella de Pinto