Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, bandiera nera di Legambiente per l'estate 2004
Premio meritato, ma che disonora la città. L'allarme lanciato più volte solo da “Quindici”
15 luglio 2004
Molfetta è tra le quattro città pugliesi ad essersi aggiudicata la bandiera nera di Legambiente, un riconoscimento negativo destinato ai pirati del mare, al fine di denunciare i casi più scottanti di incuria, inquinamento e degrado nei confronti degli ambienti marini e costieri. Oltre alla nostra città, si sono giudicati l'ambito trofeo l'amministrazione comunale di Maruggio, il sindaco di Pulsano e il consiglio comunale di Monte Sant'Angelo. Si tratta di un “premio” meritato nei confronti dell'amministrazione comunale (verrà consegnato nei prossimi giorni al sindaco dall'equipaggio della “Goletta verde”, nella foto), come spiega il comunicato stampa di Legambiente, per via di una politica fortemente penalizzante nei confronti dell'ambiente, nonostante la sottoscrizione della carta di Aalborg e l'attivazione dell'Agenda 21 locale.
Tra le motivazioni principali che hanno portato al “prestigioso” traguardo, il sostegno che l'amministrazione comunale avrebbe dato “alla realizzazione di un complesso turistico nell'Oasi di protezione Torre Calderina, tra Molfetta e Bisceglie”, procedimento bloccato grazie al ricorso di Legambiente al Tar, fortunatamente accolto. Il complesso turistico sarebbe sorto “in deroga al Prg, per mezzo di un accordo di programma appositamente istruito, in un'area sottoposta a vincolo paesistico di notevole interesse pubblico”. Il dato che balza agli occhi, nell'elenco dei motivi dell'assegnazione della bandiera nera, è quello relativo alla quantità di spiaggia libera fruibile per ogni cittadino: appena 4 centimetri. Se ogni molfettese volesse andare in spiaggia, potrebbe poggiarvi… un dito! Gli e(o)rrori dell'amministrazione comunale di centrodestra continuano: la bozza di piano delle coste presentata favorisce, come è ampiamente visibile, la privatizzazione dell'intero litorale, “sanando, di fatto, situazioni del tutto abusive”, incurante dei pareri sfavorevoli delle associazioni ambientaliste e del forum Agenda 21. Gli interventi di riqualificazione costiera, continua il comunicato di Legambiente, sarebbero “fortemente discutibili, caratterizzati da assenza di pianificazione e progettazione; interventi estemporanei e improvvisati; pesanti e fortemente impattanti opere in cemento armato e piantumazioni assolutamente inopportune”. È un punto molto importante, non a caso il mensile “Quindici” e il quotidiano “Quindici on line”, unici media a Molfetta, continuano, ormai da anni, a denunciare una eccessiva cementificazione delle spiagge, come dimostra il muretto alla Prima Cala e la cancellazione della già scarsa spiaggia libera per favorire i lidi privati (vedi Scoglio d'Inghilterra e Bahia). L'amministrazione comunale di Molfetta non ha neppure coinvolto “il forum cittadino Agenda 21 e le associazioni portatrici di interessi diffusi, nel procedimento che ha portato alla progettazione del nuovo porto commerciale”. I nostri governanti, secondo Legambiente, non riescono a contrastare i numerosi abusi edilizi sul litorale, concedendo, anzi, “concessioni edilizie e incrementi di volumetrie che stravolgono il Prg rispetto alla fascia costiera, dove, invece, sarebbe prevista la cessione gratuita al Comune dei terreni compresi nella fascia dei 300 metri dalla battigia per la realizzazione di un grande parco urbano costiero. Legambiente auspica l'aprirsi di una stagione di confronto serio, per cercare di riportare la situazione del litorale molfettese ad un livello accettabile. Non è bastato neppure lo stop al complesso turistico di Torre Calderina a evitare questa bocciatura, come aveva erroneamente asserito qualche media locale. Come è facilmente visibile, vi sono numerosi punti negativi nell'azione dell'amministrazione comunale in materia ambientale, che ha fatto balzare Molfetta agli “onori” della cronaca nazionale. Questa volta nera, come il colore della bandiera che aleggerà sulle nostre teste in questa estate 2004.
Michele Bruno
Michele.bruno@quindici-molfetta.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
19 giugno 2025
Cronaca
Battiti Live a Molfetta ieri sera è andato in scena il caos, com’era prevedibile. Un lettore scrive a “Quindici”
17 giugno 2025
Attualità
E’ l’ora di “Battiti live” a Molfetta, un pasticcio mal gestito: disagi ai cittadini, traffico sconvolto, qualche scempio e pochi vantaggi. Una sola certezza: l’incapacità amministrativa
21 giugno 2025
Attualità
Alla giornalista Marilena Farinola di Molfetta il Premio Internazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" di Bisceglie
22 giugno 2025
Primo Piano
Battiti live e il Comune di Molfetta cacciano il Corpus Domini relegandolo in periferia
18 giugno 2025
Attualità
Appello alla legalità agli artisti che stasera partecipano a Battiti Live a Molfetta, dopo le polemiche dei giorni scorsi. Intanto continua l'assordante silenzio della maggioranza che ha scaricato il sindaco agli arresti domiciliari
21 giugno 2025
Attualità
Quartiere Madonna dei Martiri a Molfetta: crescono insetti e sterpaglia. Una lettrice scrive a “Quindici”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet