Molfetta, allagamenti dei sottopassi di via Terlizzi e via Ruvo per il maltempo
MOLFETTA - Sono state tre ore di caos totale: dalle 18 alle 21 di ieri un violento nubifragio si è abbattuto anche su Molfetta. Il maltempo che attanaglia in queste ore il Mezzogiorno dell'Italia ha colpito violentemente anche la nostra cittadina. Per fortuna non ci sono stati gravi incidenti a differenza dei tragici eventi avvenuti in Campania, ma i disagi sono stati enormi.
La città è stata letteralmente spaccata in due a causa degli allagamenti dei sottopassi ferroviari di Via Terlizzi e Via Ruvo. Ci sono state anche diverse chiamate al 118, ai vigili del fuoco ed ai Vigili Urbani.
Strade allagate, zone della città rimaste al buio e traffico in tilt.
Lunghe code di auto in prossimità dei semafori degli incroci di Corso Fornari-Via G. Galilei e Via Terlizzi-Via Berlinguer, con gli automobilisti che si avventuravano in pericolose ma indispensabili inversioni di marcia per evitare il transito dai sottopassi allagati su citati. Alcuni cittadini, per attraversare la città dalla zona di Ponente a quella di Levante, sono stati costretti ad imboccare la statale 16 bis e le complanari, evitando il transito dal centro congestionato. Per avere un'idea dei disagi creati dal maltempo basti pensare che la fila delle auto su Via A. Salvucci andava dal semaforo di Via Terlizzi fino alla Chiesa Sant'Achille.
A proposito di quest'ultima la processione della Regina del Paradiso, festa religiosa dei quartieri limitrofi la Chiesa, ovviamente non c'è stata e molto probabilmente è stata spostata a Sabato prossimo.
Sicuramente è stato un evento metereologico straordinario, ma ultimamente accade spesso che anche con una semplice pioggia le strade si allagano facilmente. Sarà il sistema di deflusso delle acque non proprio efficiente, ma oggi certamente gli automobilisti avranno qualche buca stradale in più da evitare.
Autore: Roberto Spadavecchia