Recupero Password
Molfetta & dintorni  
15 maggio 2007

“Il Mandala risultante”: dialogo tra cristianesimo e buddismo Dal 16 al 19 maggio, presso la Cappella dell'Oratorio S. Filippo Neri, è indetta una manifestazione “Il Mandala risultante” promossa dall'Istituto “Chan Tze Thosam” in collaborazione con altre associazioni del territorio, quali Agesci, Associazione Scuola di pace “don Tonino Bello”, Masci, Parrocchia Cuore Immacolato di Maria Oratorio San Filippo Neri e Punto Pace Pax Christi. Tale progetto ha come finalità la raccolta di fondi per l'ampliamento in India del Monastero di Gaden Tehor Khangtsen e prevede la realizzazione, da parte di un gruppo di monaci tibetani, di un mandala di sabbia, il Mandala della Compassione e di una mostra fotografica sul tema “Il Tibet e l'India nella pratica della Pace”. Nell'ambito dello stesso progetto, il giorno 14 maggio, alle ore 19, presso la Cappella dell'Oratorio S. Filippo Neri, si terrà una conferenza su “L'Unità interiore della persona. Cristianesimo e Buddismo in dialogo”. Interverranno il teologo don Mimmo Amato e il Ven. Ghesche Tubthen Namgyal, guida spirituale del centro “Chang Tze Thosam” di Leporano. Modererà il dialogo don Vincenzo De Palo. Questi gli orari di visita della mostra: dal 16 maggio al 19, dalle 9 alle 13; il 17 e il 18 anche dalle 17 alle 20,30. Il 19 maggio, alle 19, cerimonia conclusiva e dispersione delle sabbie del Mandala nel mare. Successo del concerto della “Capotorti Successo notevole per il Concerto della Settimana Santa “Plange quasi virgo”, che ha visto esibirsi tra Bisceglie (Bas i - l i c a C a t - tedrale San Pietro, 31 marzo) e Molfetta (Chiesa Sacro Cuore, 1° aprile) il Coro Polifonico (diretto da Tonia De Gennaro) e l'Orchestra (direttrice Maria Sasso) “Luigi Capotorti” in un repertorio sacro a metà tra dolore composto e tremula speranza. L'Associazione molfettese, validamente presieduta da Vito Mastrorilli, vanta una prestigiosa tradizione cittadina e regionale nell'ambito dell'espressione corale. La sua orchestra (8 violini, 2 viole, 2 violoncelli e, infine, oboe, flauto e pianoforte), di recente costituzione, è stata insignita del 1° Premio di categoria al Concorso Internazionale “Valeria Martina” a Massafra. Il programma, accuratamente escogitato, si compone di due sezioni; ad accompagnare l'esecuzione musicale la lettura di testi d'argomento sacro ad opera dell'attrice Tania Adesso. Nella prima parte campeggia lo “Stabat mater” di Pergolesi, composizione per soprano, contralto e orchestra d'archi. Scelta di grande finezza; impeccabile l'esecuzione del soprano Tonia de Gennaro, in passato allieva di Shirley Verret (egregia Santuzza, ad esempio), e del mezzosoprano Alessandra Volpe. Alla cristallina melanconia della prima (all'attivo un repertorio che spazia da Donizetti a Lehar), elegiaca e delicatamente vigorosa nella resa, fa da contrappunto il calore, il sentire magnetico che si traduce in alta intensità drammatica nel finale liberatorio, di Alessandra Volpe, interprete capace di trascorrere da Puccini a Weill a Britten. Un plauso all'orchestra e alla sua direttrice, Maria Sasso, artista dall'intensa attività concertistica e dai numerosi riconoscimenti a livello internazionale. La seconda parte si svolge in amebeo tra coro e orchestra e conosce momenti più 'popolari' nella levità aerea dello splendido Corale “Jesus bleibet meine Freude” e nel fiorire meditabondo del celeberrimo “Adagio” in Sol. Min. di Albinoni. Non mancano il “Plange quasi” dell'Ingegneri e alcune composizioni del Vivaldi. A concludere un intenso Mozart, quello cupo, inquieto del “Confutatis”, che si distende mesto, quasi a riprodurre il fluire irrefrenabile del pianto, nel successivo “Lacrimosa”. Il coro affronta con equilibrio, sicurezza, a tratti commozione il difficile compito, suggellando elegantemente una serata impreziosita, oltre che dalla grazia e dall'intensità di soliste ed orchestra, dalle letture di Tania Adesso. La bella e brava attrice molfettese coniuga sprezzatura e capacità di tenere la scena, dando prova di notevole limpidezza nella dizione e di carismatica energia nell'interpretazione. Un bel concerto dunque per la Capotorti in una serata declinata al femminile, che rende omaggio al dolore materno per antonomasia tra cupe meditazioni e improvvise accensioni di salvifica gioia. Gianni Antonio Palumbo Intestata a Vincenzo Valente la scuola prefabbricata di Levante A breve la scuola prefabbricata di Levante avrà finalmente un nome e non poteva essere approvata intitolazione più giusta: sarà la scuola elementare “Vincenzo Valente”. Raffinato linguista, compianto dialettologo, accademico dei Lincei, studioso delle opere di Rosaria Scardigno, Vincenzo Valente ha sempre ha offerto il suo sapere agli alunni della scuola avendo trascorso gli ultimi decenni della sua vita nel quartiere attiguo alla scuola. Non ci sono stati vincoli per la scelta, perché trattandosi non della sede centrale, ma di una sede secondaria è stato possibile decidere a favore di questo illustre cittadino seppur venuto da poco a mancare. È un forte richiamo alle nostre radici, una spinta al legame col territorio che deve porre le sue basi fin dai primi anni di scuola; e proprio questo è stato il legame che il professor Valente ha per lungo tempo approfondito ed evidenziato, con uno studio attento e scrupoloso. Ma lo studio di Valente non s'è fermato al solo territorio cittadino: auspicava un lavoro di recupero certosino del patrimonio linguistico dell'intera area pugliese, spazio culturale e linguistico omogeneo, punto di partenza di una più attenta riflessione culturale e, perché no, anche per un recupero delle teconologie di antichi mestieri perduti. Ci auguriamo che questo nuovo Battesimo per la Prefabbricata di Levante sia di buon auspicio, che formi nuove generazioni di linguisti e studiosi illuminati e sentimentali, legati alla terra d'origine da un amore viscerale proprio come era per Vincenzo Valente. Alessia Ragno Miss Mondo, anche Carmela Campanale di “Quindici” alla finale regionale La nostra Carmela Campanale, già Miss Puglia e finalista del concorso di Miss Italia (si classificò al 6° posto) è tra le 16 ragazze selzionate per la finalissima regionale di Miss Mondo, il concorso di bellezza più popolare e prestigioso del pianeta. Oltre alla collaboratrice di Quindici, si è classificata anche una'latra molfettese Nicoletta Cirillo. Queste bellezze, insieme alle altre 14 provenienti dalle selezioni di Lecce e Taranto, si giocheranno quindi il titolo di Miss Mondo Puglia nella finalissima regionale del 12 maggio a Conversano, nella quale oltre alla reginetta della nostra regione, che accederà direttamente alla finale nazionale del 9 giugno a Santa Maria di Leuca, saranno scelte altre 23 miss che parteciperanno alle pre-finali nazionali, il 30 maggio a Gallipoli. La finale mondiale invece è in programma a Varsavia nel mese di settembre. Arturo Gambardella nella fiction Senza via d'uscita su Canale 5 L'attore molfettese Arturo Gambardella interpreterà questo mese la fiction televisiva “Senza via di uscita - un amore spezzato” con Massimo Ranieri su Canale 5. Il nostro concittadino interpreta la parte del finanziere che arresterà il protagonista Ranieri. Un sogno che si realizza, dunque, e che lo porta, anno dopo anno, a partecipare a sempre più film, tra i quali ricordiamo: “Tu conosci Claudia?” (2004, regia di Aldo, Giovanni e Giacomo), “L'uomo Perfetto” (2004, regia di Lucini), “La cura del gorilla” (2005, regia di Carlo A. Sigon); alle fiction “Centovetrine”, “Come butta la luna” (2006, regia di Vittorio Sindoni). Oltre a queste esperienze cinematografiche, Gambardella ha recitato anche a teatro in “Vestire gli Ignudi”, “Il malato immaginario”, “Miseria e nobiltà” e in svariate rappresentazioni di compagnie teatrali.
Autore:  
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet