Recupero Password
Meglio gli occhiali o la lente di ingrandimento?
26 luglio 2023

Chi ha problemi alla vista spesso si trova davanti a una scelta: meglio comprare una lente di ingrandimento, oppure mettersi gli occhiali? Nel corso dell’articolo di oggi risponderemo a questa domanda e scopriremo che, in realtà, non sempre si può scegliere.

Prima di arrivare al dunque, è giusto sottolineare che le parole che seguono non sono state scritte da personale medico e, in questi casi, è sempre meglio affidarsi al consiglio di uno specialista o del proprio oculista di fiducia.

 

Come funziona l’occhio umano

All’interno del nostro occhio c’è una lente: Il cristallino. Si tratta di una lente biconvessa, elastica e trasparente che serve per far convergere i raggi provenienti dall’esterno e permetterci così di vedere. I muscoli ciliari, invece, servono per mettere a fuoco: modificano la curvatura del cristallino per regolare la lunghezza focale, in modo da vedere bene sia da lontano che da vicini.

Quando una o entrambe le lenti dei nostri occhi non riescono a concentrare correttamente le immagini sulla retina si creano i difetti della vista: miopia, astigmatismo, ipermetropia e anche la presbiopia. Questi possono essere già presenti alla nascita, oppure svilupparsi col tempo.

 

Le lenti correttive

Le lenti correttive (propriamente chiamate “oftalmiche”) sono diverse da una lente di ingrandimento. Il loro obiettivo, infatti, non è ingrandire gli oggetti, bensì andare a correggere i disturbi della vista.

A seconda del disturbo che affligge la persona, le lenti da montare sugli occhiali saranno diverse. Ad esempio, per correggere la miopia, le lenti correttive devono essere concave: più sottili al centro e più spesse sui bordi. Al contrario, la correzione dell’ipermetropia e della presbiopia richiede lenti convesse in cui la curvatura si assottiglia andando verso il bordo.

Queste lenti possono essere indossate durante l’arco di tutto il giorno, possono avere montature diverse che li rendono un vero e proprio accessorio di stile e permettono agli individui affetti da problemi alla vista di condurre una vita normale.

 

La lente di ingrandimento

La lente di ingrandimento è una lente quasi esclusivamente biconvessa che ha l’obiettivo di ingrandire l’immagine o l’oggetto che vogliamo esaminare guardandole attraverso.

Pur essendo una lente, non ha nessuna funzione correttiva. Una persona senza problemi alla vista, può usarla senza problemi. Chi ha disturbi della vista, invece, dovrà comunque indossare gli occhiali con le lenti correttive per poter poi vedere un’immagine chiara attraverso la lente di ingrandimento.

Ciò ci insegna che le lenti correttive degli occhiali e quelle di ingrandimento non sono alternative, bensì strumenti simili per nome e forma, ma con due funzioni diverse e ben distinte.

C’è solo un caso in cui una lente di ingrandimento può sostituire un paio di occhiali.

 

Occhiali con lente di ingrandimento (da lettura)

Gli occhiali da lettura sono quelli acquistabili nelle farmacie, nei centri ottici e addirittura nei supermercati perché non richiedono un parere specialistico o la creazione di lenti correttive su misura.

Le lenti di questi occhiali hanno un funzionamento simile a quello della lente di ingrandimento: sono create per ingrandire le lettere stampate e ne agevolano la lettura. Lo stesso risultato può essere ottenuto con una lente di ingrandimento classica, da tavolo, oppure tascabile.

Gli occhiali da lettura non devono essere indossati tutto il giorno perché possono indebolire la vista e causare capogiri. Allo stesso modo, l’uso delle lenti di ingrandimento per leggere deve essere limitato nel tempo, altrimenti si rischia di incorrere in dolore agli occhi, gonfiore e mal di testa.

Esistono anche altri tipi di lente di ingrandimento che possono essere indossati come occhiali: i cosiddetti “occhiali da sarta”, ad esempio, quelli da gioielliere, fino ad arrivare ai modelli più complessi da laboratorio. Ognuno di questi modelli ha caratteristiche e modalità d’uso ben distinte e sono concepiti per svolgere lavori particolari.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet