Media Savio, docenti alla riscoperta del territorio
Nei tiepidi pomeriggi fra settembre e novembre, poteva capitare di incontrare, nella nostra città, un gruppo di adulti che sembravano turisti con a capo una guida turistica. In realtà, si trattava più semplicemente di docenti “indigeni” della Scuola secondaria di primo grado “San Domenico Savio”, che frequentavano un corso di aggiornamento decisamente diverso ed innovativo. Il corso a cui i docenti hanno partecipato è stato un Piano Operativo Nazionale «Alla riscoperta del territorio », realizzato grazie ai Fondi Strutturali Europei. Il percorso formativo “itinerante” ha permesso di veder con nuovi occhi ciò che invece sarebbe il “solito”: la casa di Rosa Picca, il torrione Passari, la Biblioteca Diocesana con i suoi antichi manoscritti, il faro voluto da re Ferdinando II di Borbone, lo scoglio delle Monacelle e la sua leggenda, la grotta del Crocifisso nella Lama Cupa, i meravigliosi alberi di carrubo, le chiese del centro storico, la Basilica della Madonna dei Martiri, il casale Navarino, l’uscita a mare con la motovedetta della Capitaneria di porto di Molfetta e tant’altro ancora. Al termine del percorso di approfondimento i docenti delle varie discipline hanno prodotto esempi di piani di lezione itineranti da poter proporre agli alunni, anche grazie all’apporto della dott.ssa Cinzia Regina che ha fornito il materiale didattico innovativo necessario alla realizzazione delle lezioni, suggerendo metodologie edu-entertainment. L’opportunità di frequentare questo corso ha dato, così, agli insegnanti l’ennesima possibilità di far una scuola alternativa al passo con i tempi.