Recupero Password
Manifestazioni natalizie della Confesercenti I “pasticci e bisticci” di via Felice Cavallotti
26 novembre 2006

MOLFETTA - Con l'approssimarsi delle festività natalizie, al fine di dare valorizzazione alle attività commerciali, specie in occasione delle aperture festive, Confesercenti ha promosso una serie preliminare di attività di animazione e ludico – ricreative autofinanziate rientranti nel programma denominato: I “pasticci e bisticci” di via Felice Cavallotti. Tali attività si terranno appunto lungo via Felice Cavallotti e via Federico Campanella, in coincidenza con le aperture festive degli esercizi commerciali, a decorrere dalla giornata odierna fino a domenica 24 dicembre, inclusa la festività dell'Immacolata (8 dicembre), dalle ore 19. Nell'ambito delle suddette manifestazioni saranno realizzati spettacoli di strada, rivolti principalmente ad un pubblico di bambini ed incentrati sull'utilizzo di giochi, illusionismi, gags, clownerie ed arti circensi, durante i quali saranno distribuiti ai bambini palloncini colorati aventi forme diverse realizzate dai giocolieri. Le manifestazioni saranno finanziate dagli imprenditori associati di via Felice Cavallotti. Confesercenti inoltre auspica che l'iniziativa sia apprezzata dalla cittadinanza, che invita caldamente a partecipare, e, nel contempo, che altri imprenditori commerciali possano decidere di aderire al descritto progetto – pilota favorendone la realizzazione durante il periodo natalizio in altre aree del commercio cittadino.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Gentilissimo Signor Gadaleta, condivido pienamente quanto da Lei espresso. E' vero, ne sono consapevole, da soli, specie contando sulle proprie risorse finanziarie è difficile realizzare opere “grandiose”, ma ritengo che sia comunque importante “fare qualcosa” a beneficio della categoria da me rappresentata, dei consumatori e dell'intera comunità. Bisogna farsene una ragione: i contributi pubblici, alla luce delle sempre più ridotte risorse finanziarie degli enti locali, devono rappresentare, per ogni organismo di rappresentanza, un ricordo lontano e, forse, era giusto che in qualche modo ciò accadesse. Era necessario che iniziasse a prendere corpo nella categoria un cambiamento di “mentalità”, un'inversione di tendenza, a fondamento dell'acquisizione di una nuova “cultura imprenditoriale”. Questo processo in realtà è già avvenuto in gran parte delle realtà territoriali italiane; sono pochi i comuni ad avere la possibilità di finanziare manifestazioni natalizie, specie a favore del commercio cittadino. Basta “navigare” in rete per rendersene conto: provvedono oramai gli esercenti stessi, gli sponsor, le fondazioni, le associazioni di volontariato, di promozione sociale, culturali e così via, che, pur in carenza di risorse finanziarie, offrono notevoli risorse in termini umani, di impegno comune e soprattutto “amore” per la propria città. Non sono così ipocrita da affermare che sinora il contributo pubblico non sia stato fondamentale; iniziamo da oggi a pensare che in futuro, al contrario, possa essere solo un piccolo ausilio anche sotto forma di patrocinio “morale”. Se vi sarà la possibilità di beneficiare di contributi da parte dell'Amministrazione comunale ne saremo lieti, altrimenti, non ci piangeremo certo addosso, anzi, ci “rimboccheremo” le maniche”. Personalmente ho fatto queste valutazioni e le sue affermazioni nel commento all'articolo, rappresentano per me un “manifesto” di nuove idee da sostenere e divulgare. L'imprenditore è attualmente consapevole che ogni contributo allo sviluppo di iniziative non debba assolutamente considerarsi “a fondo perduto”; esso è, altresì, un investimento sulla propria attività, per dare maggiore visibilità alla medesima, creare flussi in aree commerciali in penombra rispetto alle principali arterie cittadine. Sarò forse una visionaria? Non penso proprio. CONFESERCENTI l'ha dimostrato! Stiamo realizzando per Natale cose molto semplici, senza “sfarzi”, senza particolari pretese e ambizioni, non avendone la disponibilità, ma comunque qualcosa che sia in grado di lasciare “un piccolo segno” a beneficio dell'immagine di una categoria che mantiene sempre alta la sua dignità, nonostante le varie polemiche, come, per esempio, quelle sui rincari dei prezzi, molto spesso sfocianti nel qualunquismo e nella generalizzazione. Ad ogni modo, Signor Gadaleta, i suoi complimenti sono per noi di grande aiuto e, di questo, oltre che per il dibattito costruttivo proposto, Le sono immensamente grata e sarò ben lieta di accettare, se lo vorrà, sue idee e opinioni cira la realizzazione di progetti comuni. Cordialmente. Avv. Raffaella Altamura – Responsabile locale CONFESERCENTI Confesercenti.molf@libero.it
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet