Recupero Password
Liberatorio politico: con quali soldi sono stati finanziati i restauri della Chiesa del Purgatorio di Molfetta?
29 giugno 2007

MOLFETTA - Nuova presa di posizione del movimento “Liberatorio politico” di Matteo d'Ingeo sui lavori alla Chiesa del Purgatorio (foto) di Molfetta che con un comunicato si chiede chi ha finanziato tali lavori. Ecco il testo: “Nei giorni scorsi abbiamo seguito, con grande "trepidazione", la riapertura della Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, comunemente nota come Chiesa del Purgatorio. E' stata restituita ai fedeli, dopo ventuno mesi di chiusura per restauro, con una cerimonia di inaugurazione presenziata dal Vescovo della Diocesi di Molfetta, Mons. Luigi Martella e il Sindaco di Molfetta, il Senatore Antonio Azzollini. Quest'ultimo ha fortemente voluto e reso possibile il suo restauro, di quello che lui stesso definisce “un gioiello che tornerà far emozionare la gente?. I lavori, costati circa 750 mila euro e iniziati nel settembre del 2005 sotto la direzione tecnica dell'architetto Bruno Ficele, sono stati finanziati con la legge n. 291 del 2003 (“Disposizioni in materia di interventi per i beni e le attività culturali”) e hanno riguardato sia il recupero statico della chiesa, sia il restauro delle opere pittoriche e ornamentali. Rimane, in tutti i cittadini attenti, un piccolo dubbio: sul sito del Parlamento abbiamo trovato e letto la legge citata, ma non siamo riusciti ad individuare il capitolo dedicato al restauro della Chiesa del Purgatorio o di qualsiasi altra chiesa molfettese. Abbiamo trovato invece riferimenti alla ristrutturazione delle chiese della diocesi di Bisceglie e Terlizzi. Ci piacerebbe conoscere la soluzione del rebus; chiediamo al Sindaco-Senatore se esistono altre leggi che hanno finanziato l'intervento per Molfetta, oppure dobbiamo pensare che i finanziamenti destinati ad altre chiese siano stati dirottati alle nostre? Non credo che il Vescovo di Molfetta potrebbe accettare questo ipotetico scenario. Ci rivolgiamo anche all'amico Priore Francesco Stanzione, amante della legalità per chiarire l'incomprensibile situazione. Rivolgiamo a tutti i nostri interlocutori politici, amministrativi ed ecclesiastici, una sola domanda: i restauri alla Chiesa del Purgatorio con quale legge dello stato sono stati finanziati?”.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet