Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Le ragioni del NO al Referendum costituzionale, spiegate questa sera a Molfetta dal Movimento 5 Stelle
01 ottobre 2016
MOLFETTA
– Questa sera alle ore 18 nella Sala Finocchiaro della Fabrica San Domenico, in via San Domenico, 69 a Molfetta, si terrà un incontro tra la cittadinanza e il Prof. Avv. Nicola Grasso dell'Università del Salento, già relatore sul tema del referendum costituzionale in altri eventi organizzati in lungo e in largo per la Puglia da associazioni e comitati.
«L'evento si inserisce in una cornice politica locale che vede da un lato il totale dissesto della vecchia partitocrazia e dall'altro lato un vivo fermento della cittadinanza attiva. I Cittadini si riprendono i loro spazi e reclamano la difesa dei loro principi fondamentali e costituzionali. La Costituzione Italiana si attua, non si cambia. E' la politica a dover cambiare, non le regole di tenuta degli assetti democratici del Paese.
L'annuncio nel giorno dell'udienza preliminare del processo penale sul nuovo Porto Commerciale di Molfetta è del tutto casuale.
Tuttavia, l'evento sulle ragioni del No al Referendum Costituzionale - confermativo - che impegna i cittadini italiani ad esprimersi domenica 4 dicembre 2016, è annunciato a soli 4 giorni dalla fissazione della data con decreto del Consiglio dei Ministri e a soli cinque giorni dallo show tenuto nella villa Comunale alla Festa dell'Unità, dal Presidente della Giunta Regionale Michele Emiliano con direttori e redattori delle testate locali, dove il tema della Riforma Costituzionale non è mai stato sollevato né dal Presidente e, purtroppo, neppure dagli intervistatori.
Sulla Costituzione ci vuole chiarezza e senso delle istituzioni, come del resto arde il bisogno di onestà intellettuale nella fibra del nostro tessuto sociale.
Pertanto, a fronte dello sfrenato revisionismo costituzionale esporremo le Ragioni del No che porteranno i cittadini a fare la scelta migliore per i tempi che saranno e per le ingerenze allo Stato che temiamo saranno sempre più straniere», spiegano gli attivisti.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Vengo dopo il t.g.
06 Ottobre 2016 alle ore 12:29:00
Strano, molto strano il non aver visto "rotture" del Movimento da parte di t.g.., eppure sono rotture ben in vista, vedi Roma...tutte le rotture portano a Roma. Come qualcuno scrive, sono tutte "vottuve stellavi".
Rispondi
tommaso gaudio
03 Ottobre 2016 alle ore 16:52:00
Quanta prosopopea demagogica in un Movimento che voleva "rivoltare l'Italia e le sue istituzioni stantie come un calzino". Finora, cari signori del M5S, salvo rare eccezioni, non è che avete dimostrato gran che; non ho ancora visto/percepito una rottura con i vecchi schemi della politica e dei politicanti, malgrado le urla e gli strepiti del vostro leader.
Rispondi
Stella Stellina
01 Ottobre 2016 alle ore 12:00:00
5 Stelle sono poche per spiegare e rendere chiaro le ragioni del NO, al Referendum costituzionale in oggetto. Ce ne vogliono almeno 10 di Stelle.
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
15 maggio 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti Presidente onorario della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia. L’annuncio del direttore artistico soprano Sara Allegretta di Molfetta
15 maggio 2025
Politica
La maggioranza di Molfetta: L’opposizione abbandona l’Aula. Un atto antidemocratico, violento, solo per distruggere!
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet