Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Le parole ritrovate. Racconti, musiche e testimonianze dei campi di concentramento. Il 27 gennaio a Molfetta le celebrazioni per la Giornata della Memoria
19 gennaio 2018
MOLFETTA
- Racconti, storia, musica e testimonianze dai campi di concentramento, si terrà a Molfetta il 27 gennaio, alle ore 9.15 nella Sala Beniamino Finocchiaro (Fabbrica di San Domenico) l’evento storico musicale “Le parole ritrovate.” L’evento è organizzato dall’associazione Artemia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Molfetta e in collaborazione con: Ipsaic, Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, IISS Liceo Classico Leonardo da Vinci di Molfetta, IISS G. Ferraris – Montalcini di Molfetta, il Circolo dei Lettori G. Ferraris e il gruppo di musica ebraica Luna, Croce e Stella. Dopo i saluti istituzionali di Tommaso Minervini Sindaco di Molfetta e di Sara Allegretta, assessore alla Cultura e Turismo, seguirà l’introduzione storica del prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore Ipsaic, di Pasquale Gallo docente dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e autore del volume “Profughi Austriaci nella Bari del 1944”, Edizioni Dal Sud; concluderà la sessione storica la prof.ssa Maria Teresa Santacroce, ricercatrice Ipsaic. Alla lezione storica, seguirà il reading teatrale tratto da “Anna Frank. Diario”, "L’amico Ritrovato” di Fred Uhlman, "Il Bambino con il pigiama a righe" di John Boyne e "Bambino n. 30529" di Felix Weinberg con gli studenti: Claudia de Palma, Ombretta Giancaspro, Sabrina de Nichilo, Miriana Tambone, Martina Valente e Nadia Altomare dell’IISS G. Ferraris – Montalcini di Molfetta e dagli studenti: Davide Sasso, Claudia Gadaleta, Paola Corrieri, Emanuela Mazzilli, Aurora Morgigno dell’IISS Liceo Classico Leonardo Da Vinci di Molfetta. Le letture saranno accompagnate dal gruppo di musica ebraica Luna, Croce e Stella composto da: Francesco Attolini, Stefano Attolini, Lillo Gabriele e Pierfrancesco Serpenti che eseguiranno brani di musica ebraica non solo sotto l’aspetto meramente ripropositivo di musiche tradizionali e strettamente legate alla tradizione, ma si giungerà nel campo improvvisativo e rielaborativo ottenendo così una miscellanea molto più viva e simile filologicamente alla tradizione orale che caratterizza tutte le musiche etniche- popolari del mondo. Il gruppo si avvale di strumenti acustici della tradizione dalla chitarra al violino, dall’ud (Liuto Arabo) al sassofono soprano, dalla darabuka ai cimbali. “In questo giorno – che coincide con l’arrivo nel gennaio del ’45 delle truppe sovietiche nel campo di
Auschwitz
– dichiara Giulia Murolo – presidente dell’Associazione Artemia - si ricordano le vittime del nazismo, lo
sterminio degli ebrei
(“Shoah”) e, nello specifico italiano, le leggi razziali del 1938 e il dramma dei deportati nei lager, pertanto abbiamo pensato di organizzare la Giornata della Memoria con i giovani e per i giovani della nostra città. Li abbiamo coinvolti nelle letture, nelle testimonianze e nei racconti dai campi di concentramento per proporre loro un momento di conoscenza e riflessione su una storia che ci riguarda da molto vicino. "Le parole ritrovate", nasce come progetto multidisciplinare di lettura e musica all’interno della rassegna Conversazioni dal Mare, infatti - alle scuole partecipanti – conclude il presidente di Artemia - sarà donata anche una dotazione di libri su tema". L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per info 349.52.83.664 – email:
conversazionidalmare@gmail.com
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet