Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Le luci delle feste patronali pugliesi racchiuse in una mostra fotografica a Molfetta
Fino al 30 settembre allestita presso l’Info Point l’esposizione prevista anche Hoboken in America
10 settembre 2020
MOLFETTA
- Le feste patronali in Puglia, ricche di luci, suoni e tradizioni costituiscono un attrattore per tantissimi turisti che scelgono di visitare la Puglia, non solo in estate. Il turismo dedicato agli eventi delle feste patronali della regione si presta inoltre ad essere vissuto in diversi periodi dell’anno, anche nei mesi di minore affluenza, ed è capace di spostare i flussi turistici verso le aree più interne. Il crescente interesse per le feste pugliesi merita una particolare attenzione, dunque, ai fini di una politica di destagionalizzazione del turismo. Da questa idea nasce il progetto di Roberto Pansini, che attraverso l’Associazione Oll Muvi, meglio conosciuta come I Love Molfetta, ha realizzato una mostra fotografica dedicata alle meravigliose luminarie pugliesi, sinonimo di festa ormai in tutto il mondo. L’esposizione, visitabile presso l’Info Point di Molfetta, in
via Piazza 27
-29, nel centro storico fino al 30 settembre, si compone di 18 scatti fotografici realizzati in numerose piazze delle città della Puglia e quattro all'estero, a Mosca, Lafayette, Giappone e Corea del Sud. La stessa mostra sarà esposta anche ad Hoboken nel New Jersey grazie al progetto “Un pizzico di Puglia” (A pinch of Puglia) realizzato dall'Associazione Oll Muvi, nell’ambito del bando promosso dall'Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, in collaborazione con le associazioni dei pugliesi nel nord America: Società Madonna dei Martiri e Hoboken Italian Festival. Le foto sono state realizzate dell’azienda Paulicelli Light Design, con sede a Capurso, che quest’anno ha festeggiato, “di generazione in generazione”, i 100 anni di attività. Pluripremiata per i lavori realizzati in tutti questi anni, ha di recente realizzato il grande rosone spedito negli USA ed esposto all’esterno della chiesa di St Francis per la festa della Madonna dei Martiri. “
La mission è quella di creare un approccio sistemico, uno dei fattori determinanti per il successo di una politica di destagionalizzazione. È evidente come i vari ambiti turistici analizzati vadano a relazionarsi tra loro, diventando ognuno elemento di supporto dell’altro -
afferma Roberto Pansini
. Da tale analisi emerge come il turismo delle feste patronali in Puglia sia quello che riesce a connettere numerosi settori, dall'agroalimentare al turismo di ritorno degli emigrati, dall'arte della terracotta all'arte delle luminarie unica del sud Italia."
L'ingresso alla mostra è libero, nel rispetto delle normative anticovid.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
12 aprile 2025
Cronaca
"Appaltopoli". Rigettata per un errore dell’avvocato del Comune la costituzione di parte civile al processo all’ex assessore Caputo e all’ex consigliera Castriotta: brutto scivolone e pessima figura dell’amministrazione comunale di Molfetta
13 aprile 2025
Cronaca
La scomparsa a Molfetta del magistrato Antonio Maralfa. Il cordoglio del sindaco Minervini e dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
15 aprile 2025
Cultura
Con due importanti riconoscimenti per il Liceo Classico “da Vinci” di Molfetta si conclude la V edizione del Certame filosofico nazionale carabellesiano
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet