Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La partigiana Lidia Menapace e "Non una di meno" raccontano a Molfetta la Resistenza delle donne
30 aprile 2017
MOLFETTA
- E' giunto alla quarta edizione il festival "Resistenza e Resistenze", nato dalla Rete Antifascista Molfettese. Sostenuto solo il primo anno dall'amministrazione, negli ultimi tre anni invece naviga in solitaria. Richiama ogni anno a Molfetta moltissime persone ed è costituito da un mix di spettacoli teatrali, dibattiti, musica e fiera dell'artigianato grazie alla quale il festival può auto sostenersi. Nella prima giornata di questo evento, in collaborazione con la libreria
Il Ghigno. Un mare di storie
, preziosa è stata la testimonianza di
Lidia Menapace
. Staffetta partigiana nata a Novara nel 1924. Giovanissima prese parte alla Resistenza Partigiana. Nel dopoguerra fu impegnata nei movimenti
cattolici
, in particolare con la FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana. All'inizio degli Anni 60 ha cominciato ad insegnare presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, poi cacciata perché marxista. Trasferitasi in Alto Adige, è stata la prima donna eletta nel consiglio provinciale di Bolzano e prima donna ad entrare nella giunta provinciale. Nel 1969 è stata chiamata dai fondatori nel primo nucleo de
Il Manifesto
, giornale con il quale per anni ha collaborato. Antimilitarista, femminista, la Menapace è autrice di diverse opere, tra cui ricordiamo "Io, partigiana. La mia Resistenza" e "Canta il merlo sul frumento". Dal 2011 è entrata a far parte del Comitato Nazionale ANPI. Una signora tutta pepe che ha raccontato la sua esperienza con il sorriso e non ha risparmiato nessuno dalla sua ironia, dai potenti del passato a quelli odierni. D'altronde, come da lei affermato, è una donna scostumata ma che dice la verità senza remore perché "Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto", citando una delle opere più famose di Ute Ehrhardt. Ad esempio, la Resistenza non è un episodio solo positivo della storia. Ogni evento storico infatti ha il suo oro ed il suo fango. Quindi dissente da chi dice che il fascismo ha fatto più danni della Resistenza. Non è stato un periodo patriottico come invece di solito viene ricordato. La gente era stufa del patriottismo. La gente voleva morire, o meglio vivere, non tanto per l'Italia quanto per la libertà. Si lottava per un mondo nuovo. Dopo un piccolo contributo teatrale sul tema dello sfruttamento delle donne da parte del Caporalato, la Menapace ha esordito affermando che senza le donne la Resistenza non sarebbe esistita. Anzi, ha specificato che la presenza delle donne è stata condizione necessaria e sufficiente perché la Resistenza avvenisse. Infatti ha spiegato che dopo la firma dell'Armistizio dell'8 settembre 1943 e la presenza degli Alleati sul territorio italiano, i tedeschi avevano deciso di sparare a vista ogni singolo soldato incontrato sulla via per impedire appunto la Resistenza. Un massacro. Il massacro però non è avvenuto perché le donne hanno ricoverato nelle loro case l'esercito. E questo è solo un piccolo esempio. Per questo trova ignobile l'esclusione delle donne dal corteo del 25 aprile 1945, riservato agli uomini. Uno spirito critico, quello della Menapace, nato fin da bambina. Quando giovanissima a scuola già sotto il fascismo, durante una discussione sulla morte del re Umberto I, avrebbe voluto commentarla in negativo ma poi si fermò, ed a casa sua madre le aveva detto di aver fatto la scelta migliore per evitare problemi. Ha passato la sua vita a sfatare i diversi pregiudizi sulle donne, legati alla Resistenza e non. Senza peli sulla lingua, ha detto la sua sulla politica italiana, sul caso Alitalia, su Trump e addirittura su Papa Francesco che lei apprezza pur non condividendo la sua posizione nei confronti dei medici obiettori di coscienza americani. Una figura che invece ha detto di ammirare è Papa Paolo VI, per lei il Papa più rivoluzionario di tutti. Interessante anche l'intervento di due ragazze che fanno parte del movimento "Non una di meno", nato nel 2015 in Argentina da un'idea di un gruppo di giornaliste e attiviste che hanno creato iniziative che avevano alla base i temi della violenza contro le donne e il sessismo. Una forma, anche questa, di Resistenza. Non una di meno perché nessuna donna deve essere annichilita, allontanata. Ogni donna deve riprendersi i propri spazi, i propri diritti, il proprio reddito. Il movimento è arrivato in Italia grazie a piccoli gruppi, poi diventati sempre più numerosi, a Bologna e Roma, grazie ad assemblee durante le quali si è parlato di nuovo femminismo. Otto sono i punti stabiliti da "Non una di meno" che sono diventate altrettante proposte in Parlamento e che hanno portato allo sciopero dell'8 marzo 2017. Non sorprende che Lidia Menapace faccia parte di questo movimento. Al passo con i tempi, fortissima, ha sottolineato l'importanza di utilizzare il linguaggio inclusivo. Quindi di abituarsi a dire "uomo" solo quando si sta parlando effettivamente di un maschio, "donna" quando si parla di una femmina. Lo ha detto con il sorriso che l'ha contraddistinta per tutta la serata: «perché non proviamo ad usare "donna" quando si parla di un uomo? a voi uomini piacerebbe essere definiti donne?» In Italia, ha continuato la Menapace, la Resistenza esiste ancora ed è stato dimostrato lo scorso 4 dicembre quando gli italiani, numerosissimi, hanno detto no a cambiare la Costituzione. Certo qualche cambiamento va apportato, ad esempio, lei abolirebbe l'Art. 7 quello sul Concordato con la Chiesa. Fino a quel momento l'Italia non sarà mai uno stato laico e quindi gli italiani non potranno mai completamente esercitare la sovranità, come invece è scritto proprio nella Costituzione. E' un problema questo che l'Italia si porta dietro dalla Prima Repubblica. Bisognerebbe quindi rifare l'analisi del sistema politico italiano ma continuare a resistere. Perché, se si smette ora, ha concluso la Menapace, temo che in Italia non ci sarà più una Resistenza. © Riproduzione riservata
Autore:
Daniela Bufo
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet