Recupero Password
La notte della taranta fa tappa a Sternatia con Briganti di Terra d'Otranto
24 agosto 2010

Prosegue “La Notte della Taranta”, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione.

Oggi il Festival itinerante, che precede il concertone finale di Melpignano (28 agosto) diretto dal Maestro Concertatore Ludovico Einaudi, approda a Sternatia (Villa Comunale) con il concerto di Briganti di Terra d’Otranto, il siciliano Mario Incudine e il Gruppo Terra e l’ensemble Bandadriatica guidato da Claudio Prima.
Nato nell’estate 2001, con all’attivo tre album e numerosi concerti, i Briganti di Terra d’Otranto fanno parte delle interessanti realtà della riproposta popolare del Salento. Spinti dalla voglia di fondere e sintetizzare le varie esperienze in campo artistico e musicale, i Briganti eseguono i brani classici della tradizione salentina riadattandoli e reinterpretandoli, con particolare cura della sonorità e della modulazione delle voci.
Cantore e compositore di brani in dialetto siciliano fin dalla tenera età, il non ancora trentenne Mario Incudine è considerato dalla critica l’interprete di “un modo nuovo di cantare la Sicilia”, un artista a metà tra cantautore e cantastorie. Impegnato in diversi progetti per la divulgazione delle tradizioni sicule, Mario e il gruppo Terra (la formazione che da sempre lo accompagna) si sono esibiti in lungo e largo per le piazze e i teatri in Italia, in Cina, in Africa (Marocco, Tunisia, Algeria e Capoverde), in Messico e negli Stati Uniti. Nel 2009 hanno vinto il Festival della nuova canzone siciliana con il brano Salina, arrangiato a quattro mani con Antonio Vasta. Attualmente, Mario Incudine cura la direzione dell’orchestra multietnica SeteSóisSete Luas, dell’Orchestra EtnoMediterranea e dell’Orchestra popolare siciliana.
L’ensemble Bandadriatica, guidato dal’eclettico organettista Claudio Prima, è un incontro di culture e provenienze sotto il segno del Mar Adriatico. Il repertorio è la sintesi di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione sul rapporto fra le musiche del Sud Italia, dell’Albania, della Grecia e di tutto il versante nord-est adriatico, reinterpretato con lo spirito di una banda moderna, in bilico fra le lente marce delle processioni a mare e le rumbe e i cocek delle feste di crociera. “Maremoto”, ultimo progetto della BandAdriatica, è la sintesi di un viaggio nel quale i partecipanti hanno condiviso il senso del movimento geografico e culturale. Un viaggio che ha fatto tappa a Dubrovnik, a Durazzo e a Tirana per giungere finalmente a Otranto e che nei concerti nei porti dell'Adriatico ha trovato le tappe di questo nuovo percorso di ricerca musicale e culturale.
Inoltre è attivo un apposito canale su Youtube, nottedellatarantatv a cura di SalentoWebTv, che raccoglie le immagini dei concerti, le interviste ai protagonisti, le curiosità. Il canale ospita anche "ReteRagno News", un tg interamente dedicato alla Notte della Taranta, condotto da Lara Napoli con servizi di Ilaria Lia e Alessandra Caiulo che, nella doppia veste di cantante dell’Orchestra e inviata, documenterà il backstage durante i giorni che preparano alla Notte del 28 agosto. La Notte della Taranta è anche sull’Iphone, con un’apposita app, sui social network Facebook e Twitter. Tutte le informazioni ufficiali del festival sono sul sito www.lanottedellataranta.it
Mercoledì 25 agosto a Galatina (Piazza San Pietro) serata con Sciacuddhuzzi, Arakne Mediterranea, Alla Bua e i Menamenamò che ospiteranno Carlo Canaglia De Pascali.
Il Festival si concluderà giovedì 26 agosto a Cutrofiano (Piazza Municipio) con Taranta Social Club, Ariacorte e Officina Zoè.
Il festival è promosso e organizzato da Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella con il sostegno di Regione Puglia e Provincia di Lecce.
I concerti avranno inizio ogni sera alle 21.30
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet