La classe III B del liceo classico di Molfetta alla finale del concorso nazionale per cortometraggi 'Giovani idee'
Gli alunni pugliesi, superata la prima selezione, sono in gara con il loro filmato sul tema 'Unità d'Italia, 150 anni insieme. Tra utopia e disincanto' per il premio finale promosso dalla Fondazione 'Carlo Donat-Cattin', che si terrà a Saint Vincent il 12 e il 13 novembre.
MOLFETTA - Il liceo classico di Molfetta è in finale al concorso “Giovani idee”, promosso dalla Fondazione “Carlo Donat-Cattin", rivolto a tutte le scuole superiori italiane, sul tema “Unità d’Italia, 150 anni insieme. Tra utopia e disincanto”.
La classe III B, con la guida delle docenti Salvemini e Troccoli, ha progettato e realizzato un cortometraggio dal titolo “Dietro le quinte dell’Italia Unita”.
Interpretato da Ignazio de Trizio, Isabella Di Stefano, Augusto Ficele, Ilaria Gaudio e Serena la Forgia.
Il film si apre con una intervista “impossibile” a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo storico incontro con Vittorio Emanuele II a Teano. Alla rievocazione storica segue l’attualizzazione nel presente, con una rapida ma pungente analisi della situazione italiana attuale, a 150 anni dalla sua Unità. Il ricordo simbolico dell’incontro tra il poeta Goffredo Mameli e il musicista Michele Novaro chiude il cortometraggio, con le note intense e patriottiche del canto degli italiani, il futuro inno nazionale d’Italia. Firma la regia Nicola Stanzione.
Il concorso è finalizzato a sensibilizzare le nuove generazioni proprio su questo fondamentale evento storico, stimolando gli studenti ad analizzare il contesto in cui esso è maturato, riscoprendo, anche in senso critico, le tracce di quel percorso e di quegli ideali per rilanciare oggi i valori di un’Italia unita.
Al concorso hanno preso parte oltre cinquanta scuole, provenienti da diciassette diverse regioni d’Italia, ventidue hanno superato la selezione per l’ammissione alla finale, in programma a Saint-Vincent il prossimo 12 e 13 novembre, quando sarà proclamata la classe vincitrice.
Sarà una due giorni intensa e ricca di appuntamenti per gli oltre quattrocento studenti finalisti che si incontreranno a Saint-Vincent.
Venerdì si inizierà con una lectio magistralis di Sergio Zavoli su “l’Italia fra passato e futuro”, a cui seguirà la proiezione dei filmati selezionati dalla giuria tecnica.
Sabato mattina interverranno in un confronto con gli studenti, il Ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini, Raffaele Bonanni, segretario della Cisl e Matteo Colaninno, parlamentare e imprenditore e Giovanni Bazoli del mondo bancario.
Il pomeriggio toccherà invece al giornalista Antonio Caprarica - autore del libro ' C'era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principoesse nei giorni dell'Unità' - dibattere con gli studenti proprio sul tema dell’Unità d’Italia. Dopo cena, la premiazione dei vincitori del concorso, cui seguirà una serata di musica e canzoni con il gruppo dei “Sonohra”.
Alla classe vincitrice sarà assegnato come premio un tour in Italia sul percorso dei Mille, partendo da Bergamo, in omaggio alla città che ha dato alla spedizione di Garibaldi il maggior numero di volontari, a cui seguiranno le città di Genova, Palermo, Napoli e infine Torino, prima capitale d’Italia. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Comitato dei Garanti dell’Unità Tecnica di Missione, presieduto da Giuliano Amato, ha riconosciuto l’iniziativa di “Interesse Nazionale” concedendo il proprio Patrocinio, unitamente a quello dei Ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.