Recupero Password
L'Udc giovani a Rifondazione: prima di parlare di voto di scambio guardate in casa vostra I giovani accusano: con il candidato sindaco Antonello Zaza un certo Annacondia abusando della sua professione di commerciante procacciava voti per Ridonfazione comunista
09 giugno 2010

MOLFETTA - Pubblichiamo il comunicato stampa del partito Giovani UDC di Molfetta. 
"Preso atto della sentenza di primo grado che ha visto coinvolto il nostro Consigliere comunale nonché Vice Presidente del Consiglio Pino Amato, con assoluzione dalle ipotesi di reato più grave quali concussione e corruzione e condanna per reati minori, avendo ascoltato e condiviso la Sua verità (conferenza stampa tenutasi il 1 giugno presso Palazzo Giovine) noi Giovani UDC, facendoci portavoce del partito tutto, esprimiamo alcune riflessioni.
Ci assale, innanzitutto , un dubbio atroce: che questa sia una sentenza politica?
Questo dubbio è avvertito anche dalla gente comune, non soltanto perché in molti conoscono l'Amico Pino e ne apprezzano le sue qualità, ma anche perché egli rappresenta, nel suo duplice ruolo di consigliere e vice presidente del consiglio, 1028 cittadini che oggi, a causa di questa sentenza, vengono messi a tacere attraverso la sospensione dello stesso in consiglio comunale.
Togliere voce a questa moltitudine di elettori utilizzando i poteri della giustizia è qualcosa che di democratico non ha nulla, anzi ci fa riflettere su quali problemi gravi abbia oggi la magistratura italiana, e ben vengano quindi le riforme sulla giustizia, senza intaccare quella liberta' d'informazione che rende ogni cittadino, appunto, libero di sapere.
Ci piace ricordare che l'UDC in questi anni è stata sempre ben rappresentata dallo stesso consigliere Amato che ha condotto battaglie, denunciando i problemi della gente (vedi il caso sul funzionamento delle mense scolastiche nei confronti dei bambini che ne usufruivano e su chi eventualmente non ne usufruiva, della chiusura della piscina comunale, sui lavoratori dell'asm e le loro condizioni lavorative etc…) e tanto per citare una questione sentita e delicata, si è fatto portavoce dell'annoso problema quali le discariche abusive (problema, quello dei rifiuti,  che vede in prima linea la criminalità organizzata): insomma, è stato un politico del fare e non solo delle parole.
L'UDC ha proposto una forte opposizione attraverso il nostro portavoce in consiglio comunale, ma anche costruttiva perché mai di parte, sempre propositiva per il bene della città e di dissenso quando si proponevano situazione inaccettabili.
L'UDC come forza di unione non si è confusa, anzi ha mostrato di esistere.
Nota dolente per noi, oltre la perdita di Pino dagli scranni di palazzo Giovine (anche se non definitivamente, vista la temporanea sospensione)  è quella di non aver nessun rappresentante del nostro partito in quanto i due consiglieri eletti nelle file dell'UDC nel 2008 quali la consigliera Anna Carmela Minuto e il neo consigliere Francesco Magiarano che non militano più nel nostro gruppo, anzi non svolgono neppure quel ruolo di opposizione che fino ad  oggi ci contraddistingueva in consiglio comunale, perché, purtroppo, vicini da tempo alla maggioranza che governa la Nostra Città.
Non possiamo non esimerci, inoltre, dall'accogliere i propositi di una politica più pulita e trasparente senza quel becero meccanismo dell'accattonaggio dei voti che i nostri amici di Rifondazione Comunista hanno lanciato in un recente comunicato, dove hanno commentato gli esiti della sentenza che ha visto coinvolto l'Amico Pino. Solo un quesito ci permettiamo di porre alla attenzione pubblica: Rifondazione comunista è fuori da questi reati che essi stessi hanno contestato quali il voto di scambio?
E' vero, noi giovani UDC nel 2008 non eravamo una realtà, ma sbagliamo se ricordiamo di un tale Annacondia candidato nella lista Sinistra ecologia e libertà con candidato sindaco Antonello Zaza, che, abusando della sua professione di commerciante, procacciava voti?
Noi non abbiamo peli sulla lingua e non vogliamo creare polemiche, però non accettiamo lezioni da chi queste lezione non  è in grado di darle.
Questa sentenza che ha messo a tacere questi 1.028 cittadini non ci fermerà, anzi, ci prendiamo carico di portare avanti un lavoro proficuo per fare in modo che questi non siano lasciati soli e senza tutela, ricordando che la forza della rappresentanza è data dalla forza di aggregazione. L'unità spinge le nostre azioni e guiderà il nostro percorso di crescita in questa città".
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""





ANNACONDIA? Mai sentito parlare! ANACONDA si: ecco. L'ANACONDA vive nelle aree umide tropicali del Sud America. L'ANACONDA ha alimentato molte credenze popolari, come l'ANACONDA che con le sue spire avvolse una grande barca; oppure l'ANACONDA che dette l'origine mitologica ad uno degli dei degli Indiani d'America. Non appena giunge la notte il serpente si rianima ed inizia a cacciare. Il serpente trascina la preda sott'acqua e l'avvolge nelle sue spire, cosicché la morte avviene per stritolamento e per annegamento. Le prede sono varie e di diverse dimensioni: uccelli, molti pesci, mammiferi come erbivori e roditori, tartarughe e caimani. L'anaconda, quando riesce a catture una grossa preda, può rimanere senza cibo per una settimana e più. Le parti non digerite sono rigurgitate avvolte da uno strato di muco. Spesso i serpenti inghiottono prede più grandi di loro. Questo è possibile grazie a diversi elementi: l'elevata mobilità mandibolare e la labile unione tra la parte superiore e quella inferiore; un osso massiccio che protegge il cervello durante l'apertura della bocca; una valvola respiratoria che permette all'anaconda di respirare anche mentre sta inghiottendo. Non ci sono molte notizie sulla fase riproduttiva dell'anaconda. Sembra che il maschio insegua la femmina grazie alle sostanza odorose da essa rilasciate. Anche l'anaconda, come gli altri boidi, è vivipara ossia nascono delle piccole anaconda, dalle 20 alle 40, lunghe circa 60-90 circa. Si chiama anche "boa d'acqua" e appartiene alla famiglia dei boa che comprende i serpenti più grandi al mondo. Può raggiungere anche i 12 metri. Questo serpente è di colore verde olivastro con delle macchie sul corpo e delle bande sulla testa (???? mi ricorda qualcosa o qualcuno); la livrea però può cambiare a seconda delle aree colonizzate. - Ora fatemi Voi sapere e date notizie più accertate di questa o questo ANNACONDIA!!



Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet