L’Opera Pia di Molfetta “per il futuro degli studenti”
Sabato 24 maggio presso il Politecnico di Bari l’annuale Cerimonia di consegna delle borse di studio
“I giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita, di energie, di sentimenti, di idee. Lo si vede dalle cose meravigliose che sanno fare, in tanti campi. Hanno però anche loro bisogno di aiuto, per far crescere in armonia tanta ricchezza e per superare ciò che, pur in modo diverso rispetto al passato, ne può ancora impedire il sano sviluppo (Papa Leone XIV).”
MOLFETTA - L’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze – Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Molfetta, fedele agli scopi originari di assistenza e beneficenza, continua il proprio percorso di accompagnamento e vicinanza alle nuove generazioni, specialmente a giovani laureandi e laureati, nella ferma consapevolezza che lo sviluppo integrale della persona debba essere uno dei diritti inalienabili di ciascuno. E le parole che Papa Leone XIV ha rivolto solo pochi giorni fa all’udienza ai Fratelli delle Scuole Cristiane sono di incoraggiamento a proseguire, senza sosta e con convinzione, lungo la via tracciata, nell’ottica di incoraggiare i giovani a mettere a frutto, per loro stessi e per gli altri, le energie e le idee proprie della loro età.
Tutto ciò è reso possibile – come afferma il Presidente dell’Ente ing. Sergio de Ceglia – anche grazie al continuo confronto e alla collaborazione che nel corso degli anni si è evoluta con l’Università degli Studi di Bari e con il Politecnico di Bari, oltre che con l’Università degli Studi di Perugia e con gli istituti scolastici di Molfetta.
Sabato 24 maggio, alle ore 19, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari si terrà l’annuale Cerimonia di Consegna delle Borse di Studio alla presenza del Magnifico Rettore del Politecnico di Bari prof. ing. Francesco Cupertino, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” prof. Stefano Bronzini e di altre autorità civili ed accademiche.
Saranno conferiti agli studenti i seguenti riconoscimenti: “L’Opera Pia per il futuro degli Studenti”, “L’Opera Pia – Prof. Luciano A. Catalano”, “Mons. Luigi Martella: il progresso morale, sociale ed economico degli uomini di domani”, “L’Opera Pia – Prof. Ambrosi”, “L’Opera Pia – Prof. Luigi Lopez”, “L’Opera Pia – prof. Vincenzo Tortorella”.
Alla serata saranno presenti anche i vincitori del “Premio Cia Vangi Drago”, primo certame nazionale dedicato al teatro greco antico, tenutosi lo scorso febbraio a Molfetta.
Nel corso della cerimonia, inoltre, avrà luogo anche la premiazione del “Certame Filosofico Nazionale Carabellesiano”, giunto alla sua quinta edizione, promosso dai Licei Classico-Scientifico “Einstein/Da Vinci” di Molfetta e dall’Opera Pia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università degli Studi di Perugia e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.