L'Azione Cattolica diocesana presenta a Molfetta i Codici Etici per gli elettori
Molfetta - L'Azione Cattolica diocesana, venerdì 11 gennaio presso la Fabbrica di S. Domenico, sala Finocchiaro, ore 19.00, in occasione delle prossime elezioni, Interpretando le profonde istanze della gente e l'urgenza di un cambiamento di fondo nei rapporti tra politici e cittadini, presenterà i Codici etici per i partiti e i gruppi politici. Essi sono basati sul rispetto assoluto e intransigente di cinque punti: la legalità, la trasparenza, l'etica, la difesa dei più deboli, la salvaguardia del Bene Comune. Pertanto è stato chiesto a quanti si riconoscono in questi principi e li condividono, di accettarli e di metterli in pratica, facendone prassi quotidiana per le proprie scelte politiche ed amministrative. Nella stessa ottica i cittadini sono intanto ad esercitare il diritto di voto, consapevoli che partecipare è un dovere perché è l'unico modo per difendere i diritti, l'unico modo per essere gli artefici del domani e del futuro dei giovani: il voto è la massima espressione di una democrazia.
Tuttavia non è solo importante partecipare al voto, ma è necessario votare secondo giusti criteri. Un voto "libero" è un voto determinante, perché può essere usato sempre da chi lo esercita per vigilare e per pretendere una amministrazione giusta, etica, trasparente. Per questo l’azione Cattolica, ha preparato un Codice Etico anche per gli elettori, invitando tutti a partecipare alla vita pubblica della città, a votare seguendo solo la voce della propria coscienza, senza cedere ai canti ingannatori di sirene interessate; privilegiando, invece, chi fa dell'interesse della collettività il suo unico fine e lo persegue con rigore morale, con lo stile della correttezza e nello spirito di servizio. Pertanto la cittadinanza tutta è invitata alla presentazione dei Codici ETICI per Elettori, che si terrà venerdì 11 gennaio presso la Fabbrica di S. Domenico, sala Finocchiaro, ore 19.00. Tale momento precede l'avvio della campagna "IO CAMBIO! IL MIO VOTO NON LO SCAMBIO", un progetto che sarà portato nelle scuole e nelle comunità parrocchiali e che sarà illustrato nel corso della serata.