L’Auser di Molfetta a sostegno della “Cicoria Puntarella”
MOLFETTA - L’Associazione Auser di Molfetta si occupa di invecchiamento attivo e tra le varie attività promuove momenti di aggregazione, attraverso scambi intergenerazionali tra giovani ed anziani, aperti al confronto, all’incontro e al dialogo al fine di migliorare e innalzare la qualità della vita di entrambe le generazioni.
Gli stessi propositi li abbiamo proiettati al di fuori con il Progetto “Colto e Mangiato”, giunto ormai al 4° anno grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, che consiste nella realizzazione e gestione di un orto sociale da parte degli anziani e da chi desidera approcciarsi alle tecniche orticole ed agronomiche.
Per la nuova stagione 2023-24 il progetto “Colto e Mangiato” vuole diventare divulgatore di una prelibatezza tutta molfettese presentando il progetto “IGP Cicoria Puntarelle – Orgoglio Molfettese”. Vuole offrire il proprio piccolo contributo affinché, la Cicoria Puntarella, possa giungere all’obiettivo del riconoscimento del marchio IGP (Indicazione geografica Protetta).
Per questo ambizioso traguardo stanno lavorando da tempo l’associazione Cicoria Puntarelle Molfettese e tutte le istituzioni dal comune di Molfetta al Ministero dell’agricoltura.
Il nostro compito vuole avere lo scopo di rendere visibile a tutta la cittadinanza il progetto ma soprattutto far conoscere ancor di più questo nostro prodotto locale.
Il progetto “IGP Cicoria Puntarelle – Orgoglio Molfettese” verrà presentato mercoledì 15 novembre dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze del Comune di Molfetta su Via Martiri di Via Fani. Interverranno: Tommaso Minervini, sindaco; Caterina Roselli, assessore con delega a “Città Sane”; Mauro De Ruvo, presidente associazione Cicoria Puntarella.