Recupero Password
L'assessore Giacomo Spadavecchia: vogliamo monitorare il territorio
15 luglio 2008

Nuova legislatura, nuove deleghe, l'assessorato al marketing territoriale è una di queste. Come agirà e quale sarà la materia di sua competenza lo ha spiegato a Quindici l'assessore Giacomo Spadavecchia: “Abbiamo la funzione di monitorare e valorizzare il territorio in tutte le sue sfaccettature, dalle spiagge alle lame. La nostra azione è finalizzata a dare una risposta alle situazioni particolari e ai problemi che di volta in volta si vengono a creare”. Questo nuovo assessorato, diramazione del più vecchio e noto “ai lavori pubblici”, nasce non per sostituirlo, ma per svolgere un attività coadiuvante e di coordinamento degli altri assessorati presenti sul territorio. “Ad esempio nel centro storico agiscono quello al patrimonio, ai lavori pubblici, all'urbanistica e al marketing territoriale che è super partes, di concertazione. La sua esistenza nasce dal fatto che non esiste una delega che possa svolgere tutte queste funzioni, ma si può crearne una che raccolga tutte quante le altre”. Tralasciando la possibilità di reciproco intralcio e l'equivocità di competenze così prodotta, la creazione di un assessorato che vada a fungere da raccordo ci appare in eccesso perché, di norma, tale attività dovrebbe già avvenire. Ecco la spiegazione di Spadavecchia: “Prima si lavorava singolarmente mentre l'amministrazione Azzollini ha l'abitudine di lavorare in team”. Se non è possibile raccogliere tante competenze sotto un'unica delega, dire che se ne creerà una che le comprenda tutte, ci sembra un controsenso. Si ha invece il sentore che il marketing territoriale andrà anche ad agire dove hanno fallito gli assessorati al parcheggio e per il centro storico (entrambi hanno fatto la loro comparsa nella scorsa legislatura e sono scomparsi nell'attuale). Tali argomenti, infatti, sono tra quelli che riguardano il programma da attuarsi nel prossimo futuro assieme a sicurezza e pulizia, spiagge pubbliche attrezzate e “ipermercato all'aperto”, ma allo stato attuale non c'è un progetto. A riguardo dei parcheggi l'assessore assicura: “stiamo mettendo in atto un'opera di ricognizione e monitoraggio, perché è evidente che a Molfetta c'è un'emergenza in questo senso”. Non è chiaro, però, cosa si intenda praticamente per monitoraggio e quali saranno i mezzi reali per risolvere il problema denunciato. Le nostre perplessità interessano anche il centro storico per il quale Spadavecchia dice: “la questione non è così semplice come appare, dobbiamo capire il suo patrimonio e i suoi problemi per svolgere, in un secondo momento, un'attività di valorizzazione e riqualifica anche attraverso una vera e propria promozione pubblicitaria”. Inutile dire che le difficoltà di “Molfetta vecchia” sono antiche e sostenere che “c'è bisogno di tempo per capire” è un affermazione che non ci sembra nuova, né giunge in tempo. Le soluzioni finora adottate sono messe in atto più da associazioni e parrocchie che dal Comune. Aspetto positivo ha, invece, la bonifica della spiaggia (tra ex Park Club e accesso dal lungomare Colonna) avvenuta mediante posizionamento di cestini per i rifiuti, livellamento dei ciottoli e creazione di una rampa in legno per i disabili. “Tutto ciò fa parte dell'idea di creare spiagge pubbliche attrezzate, perché il miglioramento delle nostre coste non coincide con l'insediamento di stabilimenti balneari. Il tutto poi è stato realizzato attraverso fondi residui del 2003, senza cioè gravare sui cittadini”. L'idea di cominciare opere pubbliche solo se c'è un'adeguata copertura finanziaria è indubbiamente giusta, ma utilizzare solo le “forze endogene senza gravare sul bilancio” può costituire un fattore limitante e di impedimento per la maggior parte delle iniziative. La questione pulizia e la questione sicurezza, che si tradurrebbe in un maggiore dispiego di forze polizia urbana, carabinieri, finanza, sono, al momento, prive di un programma d'attuazione.
Autore: Serena Minervini
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet