Recupero Password
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta la conferenza di Roberto Nuzzo tra etica, tecnologia e futuro dell’uomo
05 novembre 2025

 MOLFETTA - Dopo il successo della conferenza dedicata alla pace mentale, fisica e sociale, che ha richiamato grande attenzione per la profondità dei temi affrontati, Radio Idea ed Eredi della Storia tornano a Palazzo Turtur con un nuovo appuntamento dal titolo emblematico: “Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?”, in programma giovedì 6 novembre alle ore 18.00 nel cuore del centro storico di Molfetta.

Un tema che non riguarda solo la tecnologia o gli esperti del settore, ma ciascuno di noi. L’intelligenza artificiale, ormai parte integrante della nostra quotidianità, sta trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, apprendiamo e perfino pensiamo. Ma fino a che punto ne siamo consapevoli? È davvero uno strumento al servizio dell’uomo, o l’uomo rischia di diventare un accessorio della macchina che ha creato?

Domande scomode, affascinanti e inevitabili.

Durante la serata, il Luogotenente Roberto Nuzzo, oggi in congedo dall’Aeronautica Militare, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra etica, progresso e responsabilità, aiutando a leggere con lucidità e spirito critico ciò che spesso accade dietro le quinte della rivoluzione digitale.

L’intelligenza artificiale può essere una grande alleata dell’uomo, ma solo se l’uomo resta capace di pensare, scegliere e dire di no, afferma Nuzzo. “Quando deleghiamo tutto a un algoritmo, smettiamo di essere liberi senza nemmeno accorgercene”.

Non sarà una lezione tecnica né una conferenza riservata agli addetti ai lavori, ma un incontro aperto, umano e provocatorio, in cui le certezze saranno messe in discussione e le risposte lasceranno spazio a riflessioni personali.

Un’occasione per scoprire quanto l’IA influenzi le nostre vite anche nei gesti più semplici, per capire cosa può migliorare e cosa, invece, potrebbe mettere a rischio la nostra autonomia, la nostra privacy e persino la nostra identità.

La conferenza di Molfetta sarà la prima tappa di un tour di incontri pubblici che vedrà Nuzzo impegnato venerdì 7 novembre a Rieti, dove interverrà anche sul tema “Geoingegneria vietata”, dopo la decisione di sette Stati americani di bandire queste pratiche.

Sabato 8 novembre a Terni, prenderà parte a un dibattito dedicato a “Intelligenza artificiale, 5G e zanzare OGM”, insieme ai dottori Joseph Tritto e Mariano Amici.

Infine, domenica 9 novembre a Foligno, interverrà sul tema “Biolaboratori sperimentali e geoingegneria climatica ambientale: quali rischi per l’ambiente e la salute?”, con i dottori Joseph Tritto, Giulio Tarro e il professor Piergiorgio Spaggiari.

I convegni potranno essere seguiti in diretta da questo link (anche per i 30 giorni seguenti): https://www.facebook.com/share/1FjBTSiN32/

Un percorso che unisce scienza, consapevolezza e senso critico, con l’obiettivo di restituire al pubblico la voglia di interrogarsi e di capire, prima ancora di giudicare.

Radio Idea e Ass. Eredi della storia invitano studenti, docenti e cittadini a partecipare

Ingresso libero (prenotazione consigliata) – ore 18.00, Palazzo Turtur, via Preti 29, Molfetta. Prima dell’incontro sarà possibile visitare il Museo degli Eredi della Storia e il Museo della Radio e della Televisione, due luoghi simbolo del legame tra memoria, comunicazione e futuro.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet