Iniziative del gruppo Amnesty Molfetta per l'otto marzo
MOLFETTA - La violenza sulle donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani dei nostri tempi. In ogni parte del mondo, le donne continuano a subire una silenziosa discriminazione da parte dello Stato, della comunità di appartenenza e anche della propria famiglia, che nega loro di essere uguali agli uomini in tutti gli aspetti del vivere quotidiano. Tutto questo accade in tempo di guerra come in tempo di pace, sui campi di battaglia come tra le mura domestiche.
Dal 2004 Amnesty International si dedica ai diritti umani delle donne con la campagna "Mai più violenza sulle donne" portando solidarietà a tutte le donne vittime di violenza nel mondo e alle numerose donne che in ogni parte del mondo le difendono, nonostante le minacce, il dileggio e le intimidazioni.
La campagna chiede a leader mondiali, alle organizzazioni e ai privati cittadini di impegnarsi pubblicamente per fare in modo che la Dichiarazione universale dei diritti umani – in cui vengono promessi uguali diritti e protezione per tutti – diventi una realtà per tutte le donne.
E' un contributo alla lotta coraggiosa che le donne di tutto il mondo hanno condotto contro questo genere di violenza, conquistando insperati cambiamenti sul fronte legislativo, sociale e culturale.
Una denuncia forte per poter dire "mai più".
Il Gruppo 236 Amnesty International di Molfetta organizza per giovedì 8 marzo alle ore 21.30 presso Marhabà wine bar (Via Cairoli, 41) “Guardare l'arte”, espongono Antonia Bufi, Francesco cantatore, Milena Scardino; “Ascoltare le donne dei cantautori”: Anna Mezzina chitarra, Pantaleo Annese voce; “Riflettere, lettura di testimonianze, poesie, brani al femminile” (Consumazione obbligatoria 5 euro).