Il Vincotto Calogiuri protagonista alla Factory del Gusto a Molfetta
MOLFETTA - Proseguono gli appuntamenti con la cultura enogastronomica italiana nell’aula didattica della Factory del Gusto. Nell’ambito dei corsi di cucina e delle iniziative organizzate in vista delle festività di fine anno, lo staff dell’accademia della cucina che ha sede nella Zona ASI di Molfetta ha programmato un incontro dedicato ad un prodotto pregiato ed apprezzato: il “vincotto”. A presentare questa prelibatezza e non solo questa, venerdì 17 dicembre a partire dalle 19, saranno i rappresentanti dell’Azienda Agricola Calogiuri di Lizzanello, in provincia di Lecce.
In Provincia di Lecce i contadini producevano in passato un preparato derivante dalla cottura del mosto ottenuto dalla pigiatura delle uve della zona. Era così prezioso che risultava l'unico condimento che la popolazione locale utilizzava nel corso delle festività invernali e talvolta, a scopo terapeutico, lo si riscaldava per curare il raffreddore.
La Famiglia Calogiuri dal 1825 produce, conservandone gelosamente la ricetta, questo particolarissimo prodotto. Il vincotto affonda quindi le sue radici nella cultura del Salento. Il vincotto ha in se numerose caratteristiche: la dolcezza, i profumi, i vitigni più antichi ed è stato pensato per l'alto livello cui la ristorazione e la cucina in genere sono pervenute. È un prodotto ottenuto dalla cottura a fuoco lento del mosto delle uve "Negroamaro" e "Malvasia Nera", raccolte dopo un naturale appassimento sulla pianta di circa 30 giorni. Il mosto dopo la cottura, ridotto ad un quinto del volume iniziale, è riposto in botti di rovere per quattro anni.
Per informazioni sull’incontro è possibile contattare la Factory del Gusto ai numeri telefonici 080.338.23.74 o 340.48.68.821, oppure inviare una mail all’indirizzo info@factorydelgusto.it.