Il Tenco di Giulio Bufo arriva a Roma
Dal 6 all' 8 Novembre all' Accento Teatro (Testaccio), il 9 alla libreria Rinascita Suona (Centocelle)
MOLFETTA - Giunge a Roma dopo aver toccato diverse città della Puglia, terra d'origine dell'autore, "E se mi diranno....:Tenco. Una storia di 40 anni fa".
Lo spettacolo, ispirato al pensiero del cantautore Luigi Tenco, consiste in un
monologo che intreccia le canzoni e le interviste rilasciate dallo stesso.
Attraverso la visione della società, dei sentimenti, dell'arte e della musica che
Tenco aveva, lo spettacolo ne delinea la sua personalità.
L'attore ed autore molfettese Giulio Bufo interpreta in prima persona il cantautore,
ambientando la scena in un camerino del Festival di Sanremo, nei momenti che
precedono l'esibizione del cantautore, un posto in cui, a detta del medesimo, non
voleva esserci.
Nello spettacolo viene volutamente non citata, nè mostrata, la tragica fine del
cantautore Tenco; l'importante è, per Bufo, mettere in scena il "Tenco-pensiero"
piuttosto che l'aspetto del vissuto del cantautore che la cronaca ci ha mostrato. Lo
spettacolo, fra l'altro citato dal Club Tenco nel testo "Il mio posto nel mondo",
non è un recital di canzoni del cantautore ma una riflessione sulla realtà, anche
odierna, mediante le parole pronunciate ormai quasi mezzo secolo fa da un cantautore
non semplicemente decadente bensì scomodo.
CHI E' GIULIO BUFO?
Giulio Bufo, attore, autore, pedagogo teatrale, nasce 37 anni fa a Molfetta (Bari) e
nel 2001 si laurea presso il DAMS di Bologna.
Come attore si è formato seguendo laboratori tenuti dai registi Carlo Bruni, Lello
Tedeschi, Simona Gonnella, Marcello Sambati e dagli attori Mariano Dammacco, Nunzia
Antonino, Michele Sinisi.
Fra le sue molteplici collaborazioni si ricordano quelle con il clown francese
Miloud Oukli (candidato al Nobel per la pace), e quelle con gli attori Salvatore
Marci, Michele Santeramo, Michele Sinisi, Ninni Vernola, Ivan Dario Buono.
Nel 2005 il musicista Caparezza lo vuole nelle vesti di Pulcinella nel DVD "Una
supposta per te -Live in Molfetta" e successivamente comparirà nel brano "Titoli"
dell'album "Habemus Capa".
Oltre che attore, Giulio Bufo è stato anche autore di diversi spettacoli fra i quali
si ricordano "Nuvocento" e "Poesiaaaaa", entrambi realizzati con la collaborazione
del musicista Roberto D'Elia.
Attualmente sta lavorando ad un nuovo spettacolo - intitolato "Ballata 990" -,
ispirato alla vita dei pescatori del mare Adriatico ed alla misteriosa tragedia del
peschereccio "Francesco Padre".