Il rischio calcolato: la scelta per uscire vincenti dall’incertezza
Pensieri e parole
I l rischio rispecchia l’incertezza del futuro. A causa dei limiti della natu- ra umana, di prevedere con certezza gli sviluppi futuri di una situazione problematica, può capitare di trovarsi davanti a scelte importanti con il timore di conseguire risultati deludenti. Alla decisione da prendere, sovviene l’affermazione di Richard Branson (18 luglio 1950), imprenditore britannico di successo: - Nel business come nella vita il rischio è un ele- mento essenziale. Chi non assume rischi non può avere successo. Nella risposta al rischio, la mentalità istintiva e superficiale segue la logica dell’incerto, crea aspettative illusorie e si affida alla fortuna; il pensiero razionale e riflessivo, invece, dopo l’identificazione dei rischi relativi alle scelte praticabili, sfrutta i vantaggi della logica del probabile, sperando di coglierne le opportunità. In pratica, in assenza di dati certi sul futuro della questione in esame, occorre assicurarsi che, della scelta presa in maggior considerazione, il rischio calcolato sia accettabile, per la probabile prospettiva di conseguire il risultato più vantaggioso. Cosmo Damiano Pappagallo