Il protagonismo dell'esperienza creativa di Giorgio Saponaro alla Teca del Mediterraneo
Domani, venerdì 1° ottobre, nono appuntamento di Building Apulia
BARI - Giorgio Saponaro e la sua esperienza creativa è il tema del nono appuntamento di "Building Apulia, costruendo l'identità della Puglia", la rassegna sulla 'Puglia che scrive, che edita e che parla di sé', giunta quest'anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo.
Nell'incontro dedicato a Giorgio Saponaro saranno presentate tre opere del narratore, poeta e critico barese: "Parole amate alla maniera di Pessoa", Adda Editore; "Perché non mi rispondi" edito da Besa e "Rigenerazione", Schena Editore.
Testimonials della giornata Luigi Abiusi, ricercatore presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università degli Studi di Bari, Vito Attolini, critico cinematografico ed il poeta Enrico Bagnato. Coordina l'incontro Alfonso Marrese, giornalista.
L'appuntamento è per domani, venerdì 1 ottobre, ore 11, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo in via Giulio Petroni 19/a, Bari.
Giorgio Saponaro è nato a Bari. Narratore, poeta, drammaturgo, critico, ha pubblicato più di 100 libri (romanzi, poesie, teatro, raccolte di articoli e recensioni) e più di 1000 racconti, molti dei quali assolutamente esemplari. Personaggio notissimo in Puglia, uomo di spirito e dalle variegate spigolature caratteriali, ha per luoghi e temi preferiti la sua terra, l'amore, l'arte, i rapporti interpersonali, la spicciola vita quotidiana della gente, le tradizioni locali.