Recupero Password
Il liceo in viaggio sulle stelle con Patrizia Caraveo
15 dicembre 2013

Chi siamo, dove andiamo, perché ci siamo? Così qualche notte, guardando il cielo, potrebbe capitare di sentirsi così immensamente piccoli di fronte a quel nero manto puntinato di luci. Nasce allora un intimo desiderio nel “seguir virtute e conoscenza” e viaggiare insieme alle stelle. Ecco che le professoresse Salvemini G. Anna e Saltarelli Giovanna, con il forte appoggio del Dirigente Scolastico prof.ssa Margherita Anna Bufi, hanno organizzato per il triennio del liceo classico e scientifico di Molfetta, una serie di incontri volti alla scoperta dell’Universo. Questo percorso di preparazione e formazione degli studenti ha permesso loro di incontrare il 22 novembre a Molfetta, prof.ssa Patrizia Caraveo , attualmente direttore dell’istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano. Diventata famosa per la scoperta della sorgente Geminga, è ormai considerata la nuova Margherita Hack. Dopo alcune nozioni di carattere generale sul comportamento delle stelle, la Caraveo si è addentrata in ciò che più le compete: il comportamento delle stelle di neutroni alle diverse lunghezze d’onda. Ha ripercorso gli anni volti all’identificazione della sorgente Geminga, la prima stella pulsar senza emissione radio. È stato illuminante per gli alunni notare la caparbietà e la forte passione negli occhi della ricercatrice. Nonostante i difficili anni di ricerca, l’astrofisica non ha mai abbandonato il proprio progetto, credendo in esso e nel valore della scienza. Per questo ha invitato tutti gli alunni a continuare a credere nella ricerca scientifica, infondendo loro speranza e quella sana determinazione che mai guastano. Ha concluso il proprio intervento rispondendo ad alcune domande dei ragazzi. La partecipazione e l’interesse sono stati sorprendenti, tra gli invitati hanno assistito alla conferenza anche diversi dirigenti scolastici e l’assessore Francesco Bellifemine. Il fascino dell’Universo ha avvolto chiunque all’interno di quell’aula. Nessuno può più dimenticare che sono polveri di stelle a costituire la materia dell’uomo. Le stelle sopra di noi, ci danno la vita dentro.

Autore: Maria Nicola Stragapede
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet