Recupero Password
Il Liceo Classico di Molfetta terzo classificato al concorso sulla sicurezza sul lavoro con videoclip e canzone a ricordo delle vittime del Truck center
08 giugno 2015

MOLFETTA - “Per ogni strage evitata, la città intera è salvata. Non girare il capo, non serrare il cuore, non commettere lo stesso errore”. Al Liceo Classico non solo studio tradizionale, ma formazione a tutto campo, anche su temi spinosi come la sicurezza sul lavoro. Un gruppo di alunni – Giuseppe Antonio Palmiotti, Michele Totagiancaspro, Flavio Zanzarella, Cosimo Malerba, Renato Trotta, Claudia De Palma e Simone Andriani – si è classificato al terzo posto, categoria videoclip, al concorso “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione”, indetto da INAIL - Direzione Regionale per la Puglia - Assessorato al Welfare della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Puglia ed il Teatro Kismet OperA di Bari.

Lo ha fatto in modo originale, pensando, musicando e mettendo in scena una canzone che ricorda un episodio drammatico per la città, uno dei peggiori incidenti sul lavoro che abbia colpito Molfetta, quello del Truck center, rendendo così onore e memoria ai cinque lavoratori che persero la vita mentre erano impegnati a guadagnarsi da vivere.

Al concorso hanno partecipato centosedici scuole pugliesi partecipanti, per un totale complessivo di più di diecimila studenti, che si sono cimentati nella realizzazione di elaborati di vario tipo. Esso è stato l’atto finale di un percorso in cui sono state coinvolte tutte le classi seconde del Classico che, dopo aver assistito allo spettacolo “Vite Spezzate”, realizzato dal Teatro Kismet OperA di Bari e partecipato ad incontri formativi con il gruppo tecnico INAIL/ASL-Spesal per sviluppare ed approfondire le conoscenze relative alle dinamiche infortunistiche ed alle misure di prevenzione, si sono poi cimentate nella preparazione del video piazzatosi al terso posto, con un premio di tremila euro da destinare alla scuola per migliorarne i livelli di sicurezza.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 giugno presso il Nuovo Teatro Abeliano a Bari, presentatore Antonio Stornaiolo, accompagnato da svariati ospiti ed esperti: Onofrio Pagone, i Bari Jungle Brothers (rapper baresi impegnati nella causa) e Nichi Vendola.

Docente referente dell’intero progetto, la prof.ssa Rossella Lezza, coadiuvata in alcune fasi dalla prof.ssa Emilia de Ceglia.

Il filmato è visionabile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=nSAD8CFkc54

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet