Il Giorno della Memoria a Molfetta
   
   
    
   
   
   
   
   
   
   
      
      
         
         
         
         
         
         
       
      
      
      
       
         MOLFETTA 22.01.2006
Ricordare per non dimenticare, ricordare per non sbagliare ancora. È questo l'obiettivo con cui Amnesty International, l'Arci "Il Cavallo di Troia”, la Casa dei popoli, con il patrocinio del Comune di Molfetta, organizzano una serie di iniziative in occasione del giorno della memoria.
Mercoledì, 25 gennaio, alle ore 19, sarà inaugurata presso la Fabbrica di San Domenico, l'esposizione delle opere partecipanti alla prima edizione del Concorso d'arte visiva e poesia, intitolato, appunto: “Ricordare per non dimenticare, ricordare per non sbagliare ancora”.
Al concorso hanno partecipato scuole elementari, medie inferiori e superiori cittadine. Sono previsti gli interventi del Sindaco e dei rappresentanti delle associazioni organizzatrici.
Seguirà, alle ore 19.30, l'incontro dibattito “Zingari, Testimoni di Geova, omosessuali: lo sterminio dimenticato”. Interverranno: Ilario Musico, addetto stampa zona Trani-Bisceglie-Molfetta - Testimoni di Geova; Andrea Masala, Arci, esperto delle tematiche Rom, e Carmine Urcioli, coordinatore Mezzogiorno Arcigay.
Per giovedì, 26 gennaio, sempre alla Fabbrica di San Domenico, è in programma alle ore 18.30, “Sopravvivere, ricordare, testimoniare”, riflessioni, ricordi e testimonianza di Ugo Foà, della comunità ebraica di Roma.
Alle ore 20.30 si terrà la premiazione delle opere partecipanti al Concorso d'arte visiva e poesia.
Venerdì, 27 gennaio, alle ore 19, vi sarà la proiezione di alcuni video.
Alle ore 20, “Camera Oscura”, piéce teatrale a cura di Ninni Vernola 
 Infine, alle ore 20.30, la performance musicale dell'ensemble di musica medievale “Calixtinus” in “La rosa enflorese”, canti e suoni della tradizione sefardita.
Laura Amoruso