Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il cibo come medicina, un seminario del Rotary Club Molfetta e dell'Associazione Eirène
11 maggio 2014
MOLFETTA
- L’
Associazione Eirène
e il
Rotary Club Molfetta
in collaborazione con la
Farmacia Grillo
hanno promosso il seminario “Il cibo come medicina”, svoltosi nell’auditorium della parrocchia Madonna della Pace di Molfetta. Dopo l’intervento di apertura del presidente dell’Associazione
Lucia Sgherza
e del generale
Dante Angrisani
(presidente del Rotary Club Molfetta), la parola è passata al dott.
Nicola Natalicchio
, farmacista nonché moderatore del convegno.
L’attenzione è stata subito focalizzata sulla relazione tra la scorretta assunzione di cibo e l’insorgenza di malattie come artrosi, artrite, ipertensione e le varie forme di allergia sino a problematiche più gravi quali diabete, ictus, sovrappeso, obesità e cancro. Alla base di questa correlazione c’è di sicuro un cambiamento del regime alimentare legato ad uno stile di vita moderno e alla necessità di consumare pasti veloci e poco bilanciati. Di fatti, complice anche la crisi economica, negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del consumo di carboidrati raffinati e alla riduzione dell’ utilizzo di frutta, verdura e pesce.
Anche l’intervento della dott.ssa
Giovanna Lollino
(specialista in endocrinologia e malattie del ricambio) ha sottolineato come l’alimentazione sia notevolmente peggiorata, provocando stati infiammatori e aumento di allergie alimentari e ricoveri. Dunque bisognerebbe evitare l’assunzione eccessiva di grassi saturi e idrogenati, di saccarosio e carboidrati, di alcolici e incrementare invece l’acquisizione di alimenti ricchi di fibre che consentano un’azione antinfiammatoria e antiossidante. Un toccasana per la salute sarebbe l’introduzione nel regime alimentare degli omega 3 (fonte di ringiovanimento cellulare), di olio extra-vergine d’oliva, della frutta secca in guscio (ricca di vitamine, sali minerali e di grassi insaturi che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e quindi a prevenire l’aterosclerosi) e dei legumi, ricchi di proteine vegetali e fibre. Alimentarsi in maniera corretta significa essere responsabili del proprio stato di salute attraverso la combinazione di alimenti che possa renderli utili alla stimolazione di un corretto funzionamento dell’organismo. Si tratta di una vera e propria attiva ricerca volta ad identificare all’interno dei cibi delle sostanze dotate di proprietà farmaceutiche.
Questa branca della ricerca, come ha sottolineato la dott.ssa
Stefania Dellatte
(nutrizionista e tecnologa alimentare), è nota come “nutraceutica”, risultato della combinazione tra nutrizione e farmaceutica. L’alimentazione è quindi la nostra prima medicina e come tutti i farmaci però non può fare miracoli e va utilizzata con parsimonia e attenzione. Alimentazione vuol dire innanzitutto calorie ed un eccesso, anche di quelle contenute in alimenti che sono portatori di sostanze potenzialmente benefiche, implicano un rischio di aumento di peso e delle problematiche ad esso collegate. Un consiglio utile che la dott.ssa Dellatte ha dispensato riguarda l’importanza di utilizzare prodotti stagionali e soprattutto di saperli combinare e associare in maniera funzionale nella composizione dei pasti.
Un altro interessante spunto di riflessione è stato offerto durante il convegno dal dott.
Pietro Preziosa
(agronomo) che ha sposato l’attenzione sull’importanza della tracciabilità degli alimenti attraverso una corretta analisi dell’etichetta di ciascun prodotto. Capire la provenienza di un alimento e le sue caratteristiche intrinseche è un ottimo modo per fare delle scelte alimentari corrette e consapevoli con uno sguardo rivolto anche a capire che quello che mangiamo condiziona l’ambiente circostante. Di fatti bisognerebbe acquistare gli alimenti tenendo conto anche della sostenibilità del nostro ecosistema, attraverso una scelta etica ed nel rispetto dell’ecologia.
E come diceva il padre della medicina, Ippocrate
«fa’che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo»
.
© Riproduzione riservata
Autore:
Angelica Vecchio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Quovadis?
11 Maggio 2014 alle ore 19:01:00
Sarebbe il contrario: la medicina come cibo! Uno dei tanti motivi di "crisi" della Sanità Italiana, è dovuta all'usanza dei medicinali come cibo da parte di molti, moltissimi italiani, con l'avvallo e il consenso di tutti coloro i quali avrebbero dovuto fermare questo scempio. Così si arricchivano tutti, si impoverivano i figli e nipoti di tutti coloro che "mangiavano" medicine.
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
23 maggio 2025
Cronaca
Operazione antidroga a Molfetta: la cocaina chiamata cioccolato o kinder. Il procuratore Nitti: indagine avviata nel 2023
23 maggio 2025
Cronaca
Dall’alba carabinieri con elicotteri in azione a Molfetta contro la droga: 14 arresti
23 maggio 2025
Attualità
I Cobas della scuola: per l’ins. Stefano Bufi di Molfetta giustizia è fatta, e adesso chi paga?
23 maggio 2025
Cronaca
Intercettazioni, pedinamenti alla stazione, nel centro storico, nella villa comunale di Molfetta hanno permesso l’arresto di 14 soggetti per spaccio di droga
20 maggio 2025
Politica
“La città è al centro di un blocco di potere e di interessi personali”, Gabriele Vilardi (Sinistra italiana) nell’incontro “Liberiamo Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet