Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Hopeschool: fine settimana residenziale a Monopoli a cura della Meridiana di Molfetta
Aspirazioni e pratiche di resilienza. Masseria Sant'Anna dal 4 al 6 settembre
04 settembre 2015
MOLFETTA
- Dopo l'esperienza formativa avviata durante lo scorso inverno presso la sede di edizioni la meridiana di Molfetta, Hopeschool - la prima scuola di speranza in Italia - realizza nel prossimo fine settimana un percorso di formazione e residenza presso la masseria Sant'Anna di Monopoli. "Aspirazioni e pratiche di resilienza" il titolo, che chiarisce l'obiettivo della due giorni: identificare quelle competenze di vita ("life skills") che possono essere motori di cambiamento nelle proprie comunità, nei propri contesti professionali e nelle proprie storie di vita. "Una speranza scientificamente fondata e politicamente possibile" così definisce l'oggetto della formazione residenziale Antonia Chiara Scardicchio, direttrice della Hopeschool, ricercatrice universitaria e autrice di numerosi testi, l'ultimo dei quali contiene proprio il manifesto della Scuola di Speranza,"Breviario per (i) Don Chisciotte. Taccuino della pedagogia della rivoluzione" (mimesis , Milano). La sua teoria della speranza ha ispirazione costruttivista e sistemico-relazionale. Il fondamento scientifico è dato dalla Hope Theory nella formulazione dell'americano Snyder, integrato con le ricerche internazionali sulla resilienza, con gli studi di Seligman e dei suoi successori e soprattutto con le ricerche sui linguaggi simbolici e la creatività. La novità dell'approccio della Hopeschool, fondata insieme ad Elvira Zaccagnino e Monica Filograno che collaboreranno allo svolgimento della residenza, sta proprio nell'idea che questa formulazione della speranza possa attivare processi di risposta alla crisi nella quale viviamo e percorsi di ricerca sociale e politica che rendano possibile ciò che in questi tempi così difficili sembra ormai sempre più improbabile. Vittorio Palumbo, designer e creativo che si occupa di innovazione sociale e pratiche di cambiamento, curerà un workshop nel pomeriggio del sabato dal titolo "Agire il cambiamento, coltivare capacità". Le attività inizieranno oggi venerdì 4 settembre a partire dalle ore 17 e termineranno dopo il pranzo di domenica 6. A partecipare al percorso sarà un gruppo di trenta persone iscritte nelle ultime settimane e che provengono non solo dalla Puglia ma da tutta Italia. Informazioni alla pagina dell'evento
https://www.facebook.com/events/503704376443346/
e al link
http://hopeschool.edizionilameridiana.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
17 gennaio 2025
Attualità
Parole Costituenti: presso la libreria Il Ghigno di Molfetta la presentazione del volume
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet