Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Guardia di finanza, operazione “Pericle 2”: sequestrati 13 immobili nei confronti delle società Cerin srl (conosciuta a Molfetta: aveva gestito le affissioni pubbliche) e Siart immobiliare srl
23 maggio 2017
BARI
- Su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari, la Sezione Giurisdizionale della stessa Corte ha disposto il sequestro conservativo in corso di causa - per un valore complessivo fino alla concorrenza di oltre 4.365.000 Euro - di beni immobili, nei confronti delle società
Siart Immobiliare Srl
e
Cerin Srl
(conosciuta a Molfetta per aver gestito le affissioni pubbliche), ambedue di Bitonto.
Le particelle immobiliari sottoposte a sequestro sono, per l’esattezza, nr. 13 (tra catasto urbano e catasto terreni), cosi distribuite:
un laboratorio artigianale sito nel Comune di Statte (TA);
un grande compendio immobiliare in Bari-Santo Spirito denominato “Istituto Pontificio delle Maestre Pie Filippine”, con annesso terreno;
un locale ubicato in Bitonto;
un immobile di ampie dimensioni in Bari-Palese con annesse numerose particelle di terreno.
Il sequestro contabile trae origine dalle indagini già svolte in sede penale dalla Tenenza Guardia di Finanza di Bitonto ed in sede contabile, per la responsabilità derivante da danno erariale, dal Nucleo di Polizia Tributaria di Bari, nei confronti della Cerin Srl che si era appropriata, nell’attività di riscossione di tributi locali per il Comune di Bitonto, di ingenti somme pari ad oltre 4 milioni di euro.
Sulla base delle indagini erariali, la Procura della Corte dei Conti aveva emesso un primo decreto di sequestro ante causam, eseguito dalle Fiamme Gialle nell’aprile del 2016, su immobili e rapporti finanziari di Giuseppe Donato Colapinto, già amministratore unico della Cerin Srl.
In quell’occasione non si potè procedere al sequestro nei confronti dei beni della società Cerin in quanto la stessa aveva venduto molti immobili di valore alla Siart Srl, dalla quale era, poi, nata, per scissione la Siart Immobiliare Srl (beneficiaria finale del patrimonio immobiliare di Cerin).
In esito ai successivi approfondimenti investigativi è stata accertata la natura di mero schermo societario della Siart, finalizzato a dissimulare la reale proprietà dei beni in capo alla Cerin e, pertanto, la Procura contabile ha avviato, per la prima volta, un’azione revocatoria, accolta dalla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti di Bari, ex art. 2901 del codice civile, di tutti gli atti societari posti in essere nonché dei correlati atti di vendita dei beni.
Di conseguenza, la Procura contabile - guidata dalla Dr.ssa Carmela de Gennaro - con richiesta a firma del Vice Procuratore Generale Dr. Carlo Picuno, ha potuto ottenere il sequestro (in corso di causa) di tutti i beni fittiziamente acquistati da Siart e transitati in Siart Immobiliare, in quanto considerati, in realtà, della Cerin srl.
Il sequestro eseguito dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria, insieme agli Ufficiali Giudiziari di Bari - secondo le norme procedurali civilistiche previste in questi casi - è finalizzato a conservare la garanzia patrimoniale per il Comune di Bitonto.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
tommaso gaudio
24 Maggio 2017 alle ore 07:18:00
Scatole cinesi o scatole bitontine?
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
20 maggio 2025
Politica
“La città è al centro di un blocco di potere e di interessi personali”, Gabriele Vilardi (Sinistra italiana) nell’incontro “Liberiamo Molfetta
23 maggio 2025
Cronaca
Operazione antidroga a Molfetta: la cocaina chiamata cioccolato o kinder. Il procuratore Nitti: indagine avviata nel 2023
23 maggio 2025
Cronaca
Dall’alba carabinieri con elicotteri in azione a Molfetta contro la droga: 14 arresti
23 maggio 2025
Cronaca
Intercettazioni, pedinamenti alla stazione, nel centro storico, nella villa comunale di Molfetta hanno permesso l’arresto di 14 soggetti per spaccio di droga
23 maggio 2025
Attualità
I Cobas della scuola: per l’ins. Stefano Bufi di Molfetta giustizia è fatta, e adesso chi paga?
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet