Recupero Password
Goccia di Sole Molfetta, la sicurezza alimentare passa anche per la formazione degli agricoltori
02 ottobre 2010

MOLFETTA - In linea con il fine di sensibilizzare gli agricoltori nel corretto utilizzo dei prodotti a difesa delle loro colture, l'Oleificio Coop.vo Goccia di Sole di Molfetta ha promosso nel mese di settembre il corso di formazione per conseguire il "patentino" necessario all'acquisto ed alla manipolazione dei prodotti fitosanitari. Quaranta persone tra cui soci della cooperativa, ma anche soprattutto chi è venuto presso la nostra struttura per ottenere il "patentino" da città limitrofe ed anche dalla città di Bari, hanno frequentato il corso e superato l'esame con successo. Il corso, della durata di 20 ore, si è svolto nei locali della nostra cooperativa e le lezioni sono state tenute da:
- dott. agronomo Pietro Giancaspro
- dott. Elio Massarelli (ASL)
- dott. ssa Marta Giovine (specialista in Medicina del Lavoro)
I temi trattati sono stati:
"Cosa si intende per prodotti fitosanitari: cioè le sostanze attive e i preparati contenenti una o più sostanze attive destinati a proteggere i vegetali e i prodotti agricoli da organismi nocivi, a favorire e regolare i processi vitali dei vegetali ad esclusione dei fertilizzanti, eliminare le piante indesiderate.
"L'etichettatura: al fine di rendere consapevole l'utilizzatore della legge che indica come dovrà essere svolto il trattamento, l'efficacia e soprattutto la sicurezza che tale trattamento non generi pericoli per persone, animali e piante.
"La composizione: un prodotto fitosanitario è composto dalla sostanza attiva, dai coadiuvanti e dagli inerti
"Come scegliere, acquistare, utilizzare in sicurezza e conservare: il DPR 290/2001 stabilisce che chiunque debba acquistare ed utilizzare prodotti fitosanitari deve essere munito di apposita autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Puglia in seguito alla frequenza di un corso di formazione e soprattutto al superamento di un esame finale.
"Metodi di difesa integrata delle culture per ridurre al minimo l'impiego di prodotti chimici. L'agricoltore dal momento che consegue il "patentino" può acquistare, trasportare ed usare i prodotti fitosanitari, ma prima di tutto deve operare in professionalità, in quanto deve prima di tutto tutelare la salute propria. Per compiere l'acquisto di un prodotto fitoasanitario un agricoltore deve conoscere il parassita da combattere e ciò deve farlo con l'ausilio della consulenza di un tecnico agricolo. Al momento dell'acquisto deve conoscere il prodotto, soprattutto considerare il tempo di carenza che deve essere obbligatoriamente compatibile con la data di raccolta.
È già prevista l'attivazione di un altro corso da tenersi il prossimo anno.
Sempre al fine di valorizzare la produzione di olio di qualità, a breve termine, si terrà anche un corso per assaggiatori di olio extra vergine con rilascio di queste certificazione con valore legale.
Si ricorda che i corsi già svolti e quelli programmati sono aperti a tutti, consumatori compresi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni potete chiamare direttamente in azienda al numero 080/3381280 o inviare una e- mail all'indirizzo info@gocciadisole.com.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet