Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Gli studenti scioperano ancora a Molfetta, ma con scarso successo
28 febbraio 2009
MOLFETTA -
Studenti per le strade, fischi, fumogeni. Festeggiano carnevale? No, scioperano. Venerdì a Molfetta ci sono state ancora manifestazioni studentesche dopo quelle del mese di ottobre scorso protrattasi per parecchi giorni. Il motivo riguarda ancora le leggi finalizzate a modificare la precaria situazione della scuola italiana, per rientrare in un bilancio statale che non penalizzi le ingenti, esose e inutili spese del parlamento italiano. Col disegno di legge Aprea, a pagarne le spese sono proprio gli studenti, i quali dovrebbero essere i più protetti. Infatti il progetto mira a privatizzare le scuole, permettendo ad enti esterni di far parte del consiglio di amministrazione, non garantendo la presenza degli studenti. Inoltre prevede la riduzione di fondi alle scuole, in particolare agli indirizzi tecnici e professionali, privandole di ore di lezione e di laboratorio. La manifestazione, di entità nazionale, è stata finalizzata anche all'abolizione del voto in condotta, inteso come strumento punitivo, magari per sopprimere qualche voce “fuori dal coro”.
Altra richiesta avanzata dagli studenti è stata quella di un'aula autogestita, poiché non sempre i presidi sono disposti a permettere agli studenti di utilizzare locali fuori dalle ore di lezione, come previsto dallo statuto. Insieme all'istanza per una valutazione dei docenti e più fondi per l'edilizia scolastica, specie dopo il dramma di Rivoli, si è manifestato anche per le riforme per quanto riguarda il contratto di inserimento formativo al lavoro per i docenti. Al contrario degli scioperi dello scorso anno, in questo caso l'informazione e l'adesione degli studenti è stata più esigua, forse perché impegnati con il programma scolastico in vista della fine dell'anno, o forse per la delusione delle ultime manifestazioni nei riguardi di un governo sordo alle esigenze del proprio Stato, del proprio popolo. Certo è che lo spirito sessantottino non è più vivo nella nostra gioventù, oramai troppo distante da quel mondo politico di pochi, che vede per buona parte nello sciopero solo una scusa per saltare qualche ora di lezione.
Autore:
Saverio Tavella
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
salvo l'ambiente
14 Marzo 2009 alle ore 00:00:00
Bravo Tavella... grande figura di merda!! Non c'era nessuno che ha scioperato!! erano 4 gatti!!
Rispondi
aquila bianca
04 Marzo 2009 alle ore 00:00:00
Falco Rosso ha ragione si sciopera troppo poco e si lavora e studia troppo.Io direi di lavorare solo il lunedi e fare festa gli altri 6 giorni tanto ora che è arrivato Franceschini ci sono soldi anche per i disoccupati.Brillante idea.
Rispondi
Volpe Grigia
03 Marzo 2009 alle ore 00:00:00
.......quegli embrioni non ci sono, attenzione però agli infiltrati: molto pericolosi e trascinanti.
Rispondi
Falco Rosso
01 Marzo 2009 alle ore 00:00:00
Si ricordi che nel c.d. "spirito sessantottino", in quello spirito, c'erano anche gli embrioni del terrorismo... Per quel che se ne sa, in questi giovani, quegli embrioni non ci sono e, forse, se proprio vogliamo muovergli una critica, possima dire che scioperano troppo poco e, occupano molto meno di quanto la situazione che stiamo vivendo, la scivolata verso il peronismo, non richiederebbe! Teniamoci pronti... piuttosto, in pochi hanno compreso la Gravità della Situazione!
Rispondi
alba talba
28 Febbraio 2009 alle ore 00:00:00
Riprendo: "...Certo è che lo spirito sessantottino non è più vivo nella nostra gioventù, oramai troppo distante da quel mondo politico di pochi, che vede per buona parte nello sciopero solo una scusa per saltare qualche ora di lezione....." Vogliamo adessi rileggerci alcuni commenti pubblicati in questo forum, alcuni articoli di "Quindici" e farci venire alla mente anche alcune precipitose sponsorizzazioni da parte di partiti e partitini a favore del cd movimento dell'ONDA"? Condivido solo in parte il commento del buon Tavella, nostalgico del '68.
Rispondi
Greatest Generation
28 Febbraio 2009 alle ore 00:00:00
" Maledettamente " sciocco e stupido affermare che << per una buona parte nello sciopero solo una scusa per saltare qualche ora di scuola>>. Così si direbbe anche per altri diversi scioperi....."regolarizzati e limitati". Facciamo molta attenzione a questi tranelli "social-popolari" che, potrebbero portarci a un ritorno di tempi amaramente già vissuti. La distanza è breve e qualcosa si vede.
Rispondi
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
04 novembre 2025
Politica
Regionali, fra pochi giorni si vota: 7 candidati di Molfetta con i mal di pancia nel centrosinistra per la candidatura di Tammacco
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
30 ottobre 2025
Politica
Elezioni regionali. Trasformisti ancora in campo a Molfetta, ma il loro tempo sta terminando?
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet