Giovinazzo, domani la presentazione del libro sulla mafia Ragazzi nella Terra di Nessuno
Introduzione al lavoro di Gianni Solino firmata da Don Ciotti
MOLFETTA - L' Assessorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo, con il patrocinio della Regione Puglia e grazie alla collaborazione dei Presidi del libro, di Comunicaria, della Fidapa, dell'ass. Culturale don S. Bavaro, della Biblioteca A. Daconto e dell'Agesci Giovinazzo 1, organizza per domani, venerdì 10 Ottobre ore 19 nella Sala San Felice (Centro storico) la presentazone del libro di Gianni Solino “Ragazzi della Terra di Nessuno”, Edizioni la meridiana
Interverranno nel corso della serata:
Rossella Diana, Ufficio Scolastico Regionale della Puglia
Stefano Boccardi, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno
Gianni Solino, autore del libro
Introduce e coordina
Rosa Serrone
presidente “Biblioteca dei ragazzi Antonio Daconto - Onlus”
La pubblicazione del libro muove dall'esigenza continua, incessante, di porre la lente d'ingrandimeto sul fenomeno mafioso sempre presente e più forte che mai, anche se se ne parla sempre meno. Perchè la storia insegna che i periodi storici in cui la mafia è stata più forte che mai sono stati quelli in cui alle bombe e alle sparatorie preferiva agire sottotraccia, quasi di nascosto, quasi come non ci fosse. Periodi in cui lo slogan per le strade di Palermo, tra la gente comune, era "La mafia non esiste".
Come si legge nell'introduzione al libro scritta da don Luigi Ciotti (nella foto) “il potere delle mafie cresce e si rafforza grazie all'omertà, ma a stare zitti si rischia molto di più, perché si diventa schiavi”.
Autore: Vincenzo Azzollini