Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Francesco Stanzione presenta il volume “Ipotesi per una paternità dei misteri della venerabile arciconfraternita di S. Stefano in Molfetta”
Un approfondimento sui cinque Misteri della settimana santa domenica 27 febbraio, alle 19, nel Museo Diocesano
23 febbraio 2022
MOLFETTA
- Il fascino dei cinque Misteri, protagonisti della processione del Venerdì Santo, ha sempre catturato i molfettesi. Lo testimonia
Francesco Stanzione
, che domenica 27 febbraio, alle 19, presenterà al Museo Diocesano il libro
“Ipotesi per una paternità dei misteri della venerabile arciconfraternita di S. Stefano in Molfetta”
(editrice l’Immagine). Nella pubblicazione, Stanzione s’interroga sulle varie interpretazioni circa la paternità di quattro dei cinque Misteri, da sempre attribuiti allo scultore veneziano Giacomo Fielle. La mancanza di prove sulla reale esistenza dello scultore, mai rintracciato, ha spinto gli studiosi a propendere per un’attribuzione alla scuola napoletana del periodo seguente agli inizi del 1600. Stanzione ha approfondito la questione, ricostruendo il contesto storico del 1500 tra Molfetta e Venezia. Un’operazione che unisce documentazione e fantasia, poiché si conclude con una conversazione immaginaria, fedele alla leggenda veneziana, tra le statue di Gesù alla colonna, Gesù alla canna e Gesù al calvario. Le tre sculture, rimaste sole dopo l’allestimento della statua di Gesù all’orto nella chiesa di Santo Stefano per il
“Primo Venerdì d Quaresima”
, si raccontano a vicenda l’origine del proprio arrivo a Molfetta. La Misteriosa conversazione verrà interpretata dagli attori della compagnia teatrale molfettese “
Il Carro dei Comici
”, Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Leonardo Mezzina e Gabriella Caputi, mentre la moderazione dell’evento è affidata a Tommaso Poli. La cittadinanza è invitata alla presentazione, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid. La prenotazione è obbligatoria al 3484113699 o all’indirizzo e-mail
info@museodiocesanomolfetta.it
.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 marzo 2023
Politica
Il Comune di Molfetta, dopo le proteste dei cittadini, avvia la copertura di alcune buche. Ma con quali criteri?
25 marzo 2023
Attualità
Oggi e domani villa I carrubi a Molfetta con le Giornate Fai di primavera
20 marzo 2023
Attualità
Il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua
22 marzo 2023
Cultura
Il Requiem di W.A. Mozart eseguito dalle corali “Florilegium Vocis Choir” e Polifonica “Biagio Grimaldi” sarà arricchito, in apertura, dalle parole del giornalista e poeta Nichi Vendola
20 marzo 2023
Attualità
Strade dissestate e percorsi di guerra con rischio salute dei cittadini di Molfetta: interpellanza di Rifondazione in consiglio comunale. Anche ora l'amministrazione ignorerà, resterà latitante?
23 marzo 2023
Politica
Sinistra italiana Molfetta a congresso
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet