Recupero Password
Festival del cinema e del cortometraggio all'IISS Mons. Bello di Molfetta
13 ottobre 2016

MOLFETTA - Nella suggestiva cornice della Fabbrica di San Domenico, si è conclusa a Molfetta la IV edizione dell’Out of Bounds Film Festival del Gruppo Farfa che, confermando la sua indole itinerante, dopo che nelle precedenti edizioni è stata ospitata in Piazza San Michele e Piazza delle Erbe, si è svolta quest’anno nell’Auditorium dell’IISS Mons. A. Bello, grazie al sostegno del Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Rosaria Pugliese. La piazza, da luogo fisico si è trasformata dunque in luogo mentale, piattaforma di incontro e confronto, studio e approfondimento di tematiche legate al cinema e al cortometraggio.

Dopo la sperimentazione del corso di alfabetizzazione mediatica che nella precedente edizione ha visto anche la produzione del cortometraggio “Masciarae”, vincitore di sei premi nazionali e internazionali e selezionato in circa quaranta manifestazioni, per il secondo anno consecutivo il patrocinio dell’IISS Mons. A. Bello ha permesso di proseguire il percorso di media-education attraverso importanti masterclass e seminari con il maestro Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia, Dario di Mella, direttore della fotografia, Giancarlo D’Incognito, disegnatore 3D e Corrado Azzollini, produttore. Dopo un’attenta preselezione delle circa 900 opere iscritte, 39 sono state le opere finaliste proiettate nelle tre giornate dal 6 all’8 ottobre 2016, con una grande e attenta risposta da parte del pubblico.

I premi sono stati assegnati da una giuria di esperti formata, oltre che dai già citati Daniele Ciprì e Corrado Azzollini, da Maria Filograsso, Pietro Manigrasso e Carolina Boco.

È risultato vincitore nella sezione internazionale il cortometraggio ZERO di David VICTORI.

Fred DE LOOF regista di PIGEONS SHIT EVERYWHERE vince il premio per la migliore direzione.

DJINN TONIC di Domenico GUIDETTI è il migliore cortometraggio italiano in concorso. Sono state assegnate anche 3 menzioni speciali a MILLENNIUM: ETERNAL SUNRISE di Vlad AKSENOV, WE CAN'T LIVE WITHOUT COSMOS di Konstantin BRONZIT, GOLDEN SHOT di Gokalp GONEN.

Oltre al premio del pubblico a 56 di Marco HUERTAS, una giuria di studenti selezionati dell’IISS Mons. A. Bello, ha assegnato il premio all’opera A BUMPY RIDE di Chang SHU per il miglior cortometraggio prodotto da uno studente o nell’ambito di una scuola di cinema.

A patrocinare l’iniziativa anche l’Apulia Film Commission, insieme a Draka Production e Amra Communication Agency che hanno offerto il loro sostegno.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet