Festeggiamenti in onore del patrono San Corrado a Molfetta
MOLFETTA - Il 10 luglio di 241 anni fa le spoglie di San Corrado, Patrono della città di Molfetta e dell’intera Diocesi venivano solennemente traslate dal Duomo alla nuova Cattedrale.
Molfetta, negli anni, ha celebrato quella ricorrenza con una grande festa esterna in onore del Santo eremita di Baviera che oggi il Comitato Feste Patronali tenta di far rivivere cercando di allestire un programma di iniziative culturali e religiose degne dell’importanza storica della Festa nell’Anno della Misericordia.
Si inizierà domenica 3 luglio con un pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Grotta in Modugno, dove Corrado visse gli ultimi anni della sua vita raccolto nella preghiera, e ad altri luoghi di rilievo storico e paesaggistico della cittadina. La Visita guidata sarà curata dalla Cooperativa Fe.Ar.T., ente gestore del Museo Diocesano.
Dal 5 al 9 luglio in Cattedrale, alla presenza del busto argenteo del Santo solennemente intronizzato per l’occasione, i fedeli potranno partecipare alla recita del Santo Rosario, alle preghiere in onore del Santo e alla Celebrazione Eucaristica. La Santa Messa del 6 luglio sarà presieduta da S.E. mons. Domenico Cornacchia in suffragio del compianto vescovo Luigi Martella nell’anniversario della sua morte.
Giovedì 7 luglio, presso il Museo Diocesano, sarà presentato il volume “Sancte Marie de Cripta Maiore a Modugno e San Corrado il Guelfo” di Marcello Mignozzi e edito da Adda Editore. Parteciperanno la prof.ssa Gioia Bertelli e il prof. Roberto Rotondo dell’Università degli Studi di Bari.
Le serate di venerdì 8 e sabato 9 luglio saranno dedicate alla musica. Venerdì alle 20 presso il Duomo Vecchio andrà in scena un concerto della “Concept Young Orchestra” dell’Associazione Musicale “W.A. Mozart” di Torino mentre sabato alla stessa ora in Cattedrale la Cappella Musicale Corradiana eseguirà il IX Concerto “In honorem Sancti Conradi”. Entrambi i concerti saranno gratuiti.
Domenica 10 luglio, in occasione dell’anniversario della traslazione delle reliquie del Santo il busto argenteo e reliquiario contenente il cranio di San Corrado sarà esposto presso il Duomo in cui saranno celebrate le Sante Messe alle 9 e alle 11. A sera, alle ore 19 il Solenne Pontificale officiato da S.E. mons. Domenico Cornacchia e a seguire la Processione Giubilare che, con la partecipazione del Vescovo, del Capitolo, del Clero, delle Confraternite e del popolo, riporterà il busto di San Corrado in Cattedrale percorrendo cala Sant’Andrea, via San Girolamo, via Piazza e corso Dante. Dopo il rientro del Santo in Cattedrale il Complesso Bandistico Santa Cecilia eseguirà un concerto a pie’ fermo sul sagrato della Cattedrale.
Lungo il Borgo, nelle serate di sabato 9 e domenica 10 sarà anche allestito un mercatino dell’artigianato. Le luminarie che abbelliranno l’ingresso della Cattedrale e del Duomo Vecchi saranno allestite dalla storica Ditta Faniuolo di Putignano mentre la fragorosa diana mattutina in programma alle 8 di domenica 10 luglio sarà a cura della Ditta Ponte.