Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
ESCLUSIVA – Video denuncia: ragazzo in overdose dietro la stazione ferroviaria di Molfetta
La zona resta pericolosa, i residenti del quartiere lanciano questo video per sollecitare un intervento
14 ottobre 2008
MOLFETTA -
Ricordate il film la “Finestra sul cortile”? Guardare cosa succede nel mondo avendo come unico riferimento una finestra e il cortile sotto casa. Succede un po' a tutti quando siamo nelle nostre dimore, ebbene agli abitanti del quartiere “Poggiofiorito” alle spalle della stazione ferroviaria capita sempre più spesso di guardare dalle proprie finestre l'orrore della droga. Più volte i residenti hanno lamentato la mancanza di sicurezza e lo stato di abbandono della zona, soprattutto la strada retrostante i binari dove alcune volte si nascondono tra i fatiscenti capannoni, complice la mancanza di illuminazione e le scarse frequentazioni, dei tossicodipendenti. Far tornare i figli a casa da soli, ci hanno detto, è pericoloso e per dare prova della veridicità delle loro affermazioni ci hanno inviato un video denuncia (vedi sotto). L'episodio risale a qualche settimana fa. Ci hanno raccontato che nel primo pomeriggio quattro giovani dopo aver consumato la loro dose si sono allontanati dalla stradina che collega la stazione alle abitazioni. Uno di loro si è sentito male, è caduto a terra in preda alle convulsioni, un ragazzo è scappato impaurito e gli altri due hanno chiamato i soccorsi. Quello che segue è nella ripresa video che mostra il giovane sofferente, l'arrivo dei soccorsi e il successivo allontanamento dei due amici. Recentemente è stata inaugurata la nuova piazza Moro, ma l'amministrazione e le forze di pubblica sicurezza dovrebbero vigilare su cosa accade anche dall'altra parte non lontano dai giardini rimessi a nuovo. Inoltre il documento riporta all'attenzione della città il problema della droga che negli ultimi anni sembrava non fosse più presente a Molfetta. Anche da altre zone ci sono giunte segnalazioni, dal centro antico alle periferie tornano a vedersi scene che si pensavano dimenticate. Occorre invece una costante vigilanza perché il fenomeno della tossicodipendenza è purtroppo recidivo.
Autore:
Michele de Sanctis
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
francesco palombella
16 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
di questi video ne abbiamo visti tanti in tv e ti lasciano sempre con un senso di impotenza e sofferenza ma, questo video mi porta a riflettere sulla modalità del soccorso prestato. le ambulanza sfrecciano in città per raggiungere nel meno tempo possibile il sito dove intervenire, poi giunti sul posto ... la flemma dei soccorritori è disarmante. osservate il medico dopo essere sceso dall'ambulanza con quale calma si avvicina al ragazzo inerme per terra, l'infermiere con la barella che passeggia,(si salva solo l'infermiere con la maglia bianca). questo accade forse perchè si tratta "solo" del solito tossico? e se si trattasse di overdose? posso immaginare che queste situazioni possono essere comuni per loro ma possono anche essere differenti fra loro. un soccorso dovrebbe sempre essere "primo e rapido" chiunque esso sia e per qualunque caso si presenti ai soccorritori.
Rispondi
alba talba
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Non credo proprio che il drammatico problema della droga possa essere ridotto ad una pura questione di "location" e di polemica con l'Amministrazione locale. Ho dovuto rileggermi le sottostanti riflessioni di M.A.Gaudio e di F.Altamura.
Rispondi
aquila bianca
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
La faziosità del signor Germinario emerge nelle sue poche righe scritte...Secondo lui ogni cosa che succede in questa città è colpa del sindaco.Cosa centra l'inaugurazione di piazze,ville e villini con la tossicodipendenza?Forse secondo lui una soluzione sarebbe quella di chiudere tutti gli spazi verdi e pubblici cosi i tossicodipendenti si drogherebbero a casa propria!
Rispondi
Nina Lobasso
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
E' una sequenza drammatica, questi sono i veri problemi. Ma chi se ne occupa? Ormai ci abbiamo fatto l'abitudine e non si meraviglia più nessuno.
Rispondi
nicola germinario
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Vede Aquila Bianca, pensavo che dalle poche mie righe si capisse che il problema e' di chi lo ha subito personalmente o lo ha conosciuto per persone a lui vicino. Posso assicurarle che le " Istituzioni" quindi anche i Sindaci, se possono ,il problema lo evitano accuratamente. Gli spazi fatiscenti, senza illuminazione pubblica, senza uno straccio di vigilanza,formano purtroppo un humus ideale. Chi e'preposto a che questi spazi resi civili siano consegnati alla colletivita'? Le assicuro che il colore politico non centra niente, le inaugurazioni di cose inutili invece si.
Rispondi
tiziana pansini
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
è vero la stradina dietro la stazione è diventata pericolosa lo posso dire perchè ci abito a poggio fiorito e ne vedo di tutti i colori ogni volta che la faccio devo sempre guardarmi alle spalle e una strada dimenticata anche dalle forze dell'ordine lì ci voleva proprio una volante a controllare è un rione abbandonato a se stesso troppe cose non funzionano in questa città............
Rispondi
MAURO minervini
15 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
scusate ma non trovo il link per il video! qual'è?
Rispondi
Felice Altamura
14 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Sono queste immagini che non avremmo mai voluto vedere. Guardare un essere umano, abbandonato a se stesso e da lui stesso lasciatosi andare per un viaggio forse senza ritorno, vien da pensare e credere che “Cristo non si è fermato a Eboli”, Cristo è ancora chiuso nel suo sepolcro, Cristo non è risorto, perché l'uomo dopo la “Rivelazione” è sempre ancorato alle sue paure e angosce. La “Rivelazione” è stato fraintesa, non capita o manipolata. Dopo secoli di storia, vittorie e sconfitte, invenzioni e scoperte e rivoluzioni a farci credere che ci si avvicinava alla perfezione dell'umano vivere, scopriamo quante nostre debolezze e paure ci rendono deboli e indifesi. La caduta e la perdita dovuta all'abbandono volontario di esseri umani considerati erroneamente esclusi, emarginati, definiti “poveri cristi” e non riconoscibili, aiutati solo per carità cristiana e poi riabbandonati nel deserto della vita. Nel linguaggio popolare si usa generalizzare tutta la tossicodipendenza come delinquenti, viziati, rapinatori. Non è proprio così. Purtroppo la pubblica opinione confonde questa triste realtà ed è portata a credere al vizio quando tutti i media portano alle cronache la scoperta di personaggi famosi e conosciuti che “si fanno” in camere d'albergo lussuosi e in compagnia di altrettanto personaggi ambigui. Non è la stessa cosa di questo “povero cristo” (e tanti altri) visto in questo crudo filmato, abbandonato in malsane strutture quasi a volersi identificare in esse. Quante leggende metropolitane si raccontano sulle cause di queste tragedie umane, ognuno è convinto di essere il giudice veritiero di una realtà invece molto complessa, quando poi la più disumana falsa verità: “lo fanno perché lo vogliono”. Dio mio come siamo cattivi. Le cause della tossicodipendenza, non vanno ricercate prevalentemente nella famiglia come può sembrare a prima vista, ma in un genere di malessere più ampio e profondo che oltre la famiglia, investe sia i singoli che la società nel suo complesso. Ora per scoprire la personalità del tossicodipendente occorre fare un lavoro con la mente: in noi stessi venga evocato il periodo dell'adolescenza, con i suoi stati d'animo, le sue incertezze, questa è la chiave di lettura dei giovani e solo così potremo accostarci ad essi. Il giovane gode della solitudine: ricercato è il momento di introspezione e di crescita dell'individuo e di riflessione, momenti in cui si può piangere, ridere, c'è il godimento dell'incomprensione, anche un po' di masochismo, pianti liberatori. Io non voglio che gli altri mi comprendano. E' autoemarginazione e incapacità a comunicare, a dare spessore. Si diventa adulti quando questo processo è compiuto. L'azione è un modo di costruire il simbolo, la ricerca dell'identità e passare così alle scelte mature. Uno degli errori più gravi è la penalizzazione o peggio la criminalizzazione. Ci si chiede e ci si interroga su quali siano le cause che inducano i giovani a fare uso di sostanze stupefacenti. Quali sono i meccanismi psicologici che determinano questo comportamento giovanile deviante, accettando forse anche consapevolmente danni irreversibili alla propria salute e al cervello che provocano e generano dipendenze fisiche e psicologiche difficili da trattare? Perché i giovani si drogano? Intanto esiste quel fenomeno sociologico giovanile che si chiama “gruppo dei pari”. Si tratta di quel gruppo amicale di coetanei, la cui importanza e la cui autorità stanno superando quella dei genitori. Il gruppo ha delle sue regole di funzionamento, un codice morale a volte estraneo se non antitetico al contesto sociale, che induce i singoli a uniformarsi pedissequamente a determinati comportamenti (scelta dell'abbigliamento, linguaggio, stile di vita, ecc.). Il conformismo, vissuto come timore di non essere accettati e approvati dal gruppo, può indurre l'adolescente ad adottare comportamenti disadattivi. La fine dell'autoritarismo, un certo permissivismo, la libertà di scelta, il relativismo culturale, aspetti del mondo contemporaneo tutt'altro che negativi, lasciano però i giovani soli (o mal consigliati) di fronte alle scelte cruciali della propria esistenza. Sbagliare è facile, entrare in un tunnel da cui è arduo fare ritorno, altrettanto. Diventare grandi è sempre stato malagevole. La droga può costituire anche una apparentemente comoda via di fuga dalle responsabilità del mondo adulto, un ingannevole alibi per ritardare le scelte, le fatiche, gli impegni (ma anche le soddisfazioni) che l'esistenza di ogni adulto comporta. Il consumismo, la comunicazione che avviene ormai soltanto attraverso l'esibizione di oggetti, sembrano privare i giovani di una solida identità, basata sulla consapevolezza delle proprie qualità interiori. Il successo da conseguire ad ogni costo, a scuola, sul lavoro, in società, con la necessità di essere costantemente all'altezza, brillanti, socievoli, nell'epoca che esalta ed esige la performance, come ci insegnano i messaggi pubblicitari, porta i giovani, e sempre più spesso anche adulti, ad aiutarsi con qualche sostanza chimica. L'eccessivo edonismo della nostra civiltà, la ricerca spasmodica di piaceri forti e immediati, a scapito della gioia, della felicità e della serenità che si possono ottenere sviluppando i propri talenti, mettono molti adolescenti sulla cattiva strada di una penosa, stordita e triste quotidianità. Inoltre l'abuso di droga rappresenta talvolta una delle forme oscure, contorta e sbagliata in cui si manifesta il conflitto generazionale, la rivolta contro il mondo dei valori abbracciati dai genitori. Una rivolta sterile e autodistruttiva, cui possono indulgere adolescenti altrimenti intelligenti e sensibili. Non ultimo esiste un business, gestito dalla criminalità organizzata, che preme per indurre certi comportamenti, perché con la droga realizza ingenti profitti. Per arginare questo fenomeno e limitarne i danni, sarebbe necessario ripristinare quel dialogo generazionale oggi interrotto, fra genitori e figli. Occorre recuperare, quindi, il valore del tempo da trascorrere insieme, nella dimensione di una comunicazione autentica, capace di critica nei confronti dei valori dominanti; un tempo e una comunicazione intrisi di tenerezza, di conoscenza reciproca, di ritrovata fisicità. Con la scuola che deve abbandonare la faccia feroce, per diventare, per gli adolescenti, occasione emotivamente significativa di maturazione culturale, effettiva civile. Con la società, che deve essere in grado di proporre ai giovani possibilità di autorealizzazione. Ed è necessario, purtroppo, anche la repressione, per battere mafie e bande criminali e per tutelare la collettività dal comportamento di quei singoli che hanno deciso, mettendo in atto comportamenti sciocchi, violenti, pericolosi e delinquenziali, di muovere guerra alla società. Il consumo di droga è il sintomo di un disagio, diffusissimo, amplissimo, che non può essere liquidato con l'etichetta di “reato”. “I giovani si drogano per incultura” scriveva Pasolini all'inizio degli anni Settanta. Ci si droga per solitudine, per sostenere i ritmi di lavoro, per evadere dalla schiacciante ripetitività della vita moderna. La droga scorre nelle vene stesse della nostra società, è un veleno prodotto collettivamente dal sistema in cui viviamo per anestetizzare la crudeltà dei suoi ingranaggi. E' un problema che riguarda tutti e che, come suggeriva Pasolini, va combattuto con la cultura prima che con le manette.
Rispondi
MARIA ANTONELLA CLAUDIO
14 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
IL PROBLEMA DELLA TOSSICODIPENDENZA, E' UN PROBLEMA CON CUI MOLTI GIOVANI SI TROVANO A LOTTARE SCONTRANDOSI SPES ANCHE CON L'INDIFFERENZA DEL MONDO CHE LI CIRCONDA. LE IMMAGINI DEL FILMATO SONO SPIACEVOLI E PROFONDAMENTE TRISTI,PERCHE' CI FANNO RIFLETTERE SULLA ORMAI QUASI QUOTIDIANITA'DI TALI EVENTI. MA PERCHE' SI RIMANE A GUARDARE!!! PERCHE' NON SI FA NULLA PER EVITARE!!! PERCHE' LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE PASSA QUASI IMPAURITA E INDIFFERENTE ACCANTO AD UN TOSSICODIPENDENTE CHE SI DROGA SUL CIGLIO DEL MARCIAPIEDE!!! PERCHE' SIAMO COSTRETTI A VIVERE IN ALCUNI QUARTIERI CHE DI NOTTE SI TRASFORMANO IN LUOGO DI RITROVO PER RAGAZZI CHE METTONO IL LORO DOLORE, LA LORO VITA , NELLE MANI DI UN TALE VELENO!!! ERO BAMBINA, E RICORDO ANCORA LA PRIMA VOLTA IN CUI HO VISTO UNA SIRINGA DAVANTI AL PORTONE DI CASA UNA DOMENICA MATTINA. OGGI SONO ADULTA, E LAVORO NEL SOCIALE, CONOSCO I PROBLEMI DEL SOCIALE, CONOSCO IL FENOMENO DELLA TOSSICODIPENDENZA, MA NON SI PUO' COMBATTERE SENZA CAMPAGNE DI PREVENZIONE, SENZA SPIEGARE AI GIOVANI ,MAGARI NELLE SCUOLE, QUANTO DANNOSO SIA L'USO DI ALCUNE SOSTANZE APPARENTEMENTE PLACEBI PER I PROBLEMI DELLA VITA. UN SOLO APPELLO PER TUTTI I GIOVANI: LA VITA E' UN DONO PREZIOSO,NON BARATTATELA CON LA MORTE!!!LA DROGA UCCIDE!!!!!!!
Rispondi
nicola germinario
14 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Solo chi ha subito sulla propria pelle questi problemi puo' capirne la drammaticita'. Certo se poi mettiamo a disposizione luoghi non degni di una citta' civile a pochi metri dal centro.... Ma vuoi mettere, noi inauguriamo ville e giardini " evergreen" vero Sindaco,Senatore, Presidente etc....
Rispondi
Classifica della settimana
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
16 aprile 2025
Cronaca
L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato
20 aprile 2025
Cultura
Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet