Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Ecotassa Molfetta. Ultima settimana per evitare l'aumento
Sul sito del Comune aggiornato il dato sullo stato di avanzamento della raccolta differenziata. L'obiettivo dell'incremento del 5% della raccolta differenziata a giugno è più vicino, serve che tutti facciano il massimo
24 giugno 2014
MOLFETTA
- La Asm comunica che dal 1 al 22 giugno sono state 730 le tonnellate di rifiuti differenziati conferiti e certificati dagli appositi impianti di raccolta. Molfetta è così più vicina all'obiettivo del +5% previsto dalla Regione Puglia per evitare l'incremento dell'ecotassa. "Abbiamo voluto rendere chiaro con un
indicatore
questo obiettivo sul nuovo sito del Comune di Molfetta. Questa è una sfida che richiede la massima consapevolezza da parte di ciascuno. Non elevare del 5% la percentuale della raccolta differenziata, ferma da troppi anni intorno al 30%, può far aumentare la tassa sui rifiuti per il nostro Comune di circa 350.000 euro. Una tassa che possiamo risparmiarci se solo facciamo maggiore attenzione alla corretta separazione dei rifiuti. Differenziare sempre di più l'umido, la plastica, il vetro, il ferro, la carta deve diventare una buona pratica comune ai cittadini molfettesi". Così il sindaco
Paola Natalicchio
commenta il dato di ieri.
L'ecotassa è un tributo speciale che si applica quando i rifiuti solidi vengono conferiti in discarica e ha l’obiettivo di favorire la minore produzione di rifiuti e il loro recupero attraverso un sistema di tassazione differenziato che colpisce chi differenzia meno. L’ammontare dell’imposta è determinato moltiplicando il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica (espresso in chilogrammi) per l’aliquota stabilita con legge regionale (per chilogrammo).
A partire da giugno del 2014 la Regione Puglia ha rimodulato le tariffe aumentando l’aliquota per rendere meno conveniente il conferimento dei rifiuti in discarica, ma ha previsto l’esenzione per tutti i Comuni che prevedono di conseguire a giungo 2014 una percentuale di raccolta differenziata pari ad almeno il 5% in più rispetto ai dati validati riferiti al periodo settembre 2012 – agosto 2013.
"Da gennaio è partita la nostra campagna informativa - aggiunge il presidente dell'Asm
Antonello Zaza
- abbiamo fatto incontri con le associazioni e i comitati di quartiere. Ci hanno segnalato la mancanza di contenitori, soprattutto nelle zone di espansione e ne abbiamo distribuiti oltre 500 in tutta la città, per la differenziata ma anche gettacarte, raccoglitori di pile e di oli esausti. Nelle scuole sono partite le Cartoniadi e bambini e ragazzi si sono dimostrati i nostri migliori alleati. Adesso mancano 7 giorni e tutti siamo chiamati a fare il massimo".
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Crepuscolante
15 Luglio 2014 alle ore 06:38:00
Quest'ultimo indicatore, rispetto a quello precedente, dimostra che la raccolta differenziata è diminuita, quindi l'obiettivo resta un sogno. L'aumento ci sarà, così come prevede "Scivolo".
Rispondi
Scivolo
08 Luglio 2014 alle ore 10:03:00
L'aumento ci sarà comunque, a prescindere.....anche a salindere!!!!!
Rispondi
Vengo dopo il dottor t.g.
08 Luglio 2014 alle ore 08:32:00
Egregio dottor t.g., balordi ce ne sono tanti, non solo quello in via Germano, all'altezza della villa Poli, anche in zona Lungomare e d'intorni, in giro e in largo nella città. Ce ne saranno sempre, come da sempre. Sono tutti imbecilli "non matricolati", bisognerebbe "matricolarli" ma, in democrazia, questa despota dei numeri, "balordi" e imbecilli" votano anche, questo è il cero problema da risolvere in democrazia.
Rispondi
mario
30 Giugno 2014 alle ore 00:21:00
La racccolta differenziata e' diminuita drasticamente da quando sono stati sostituiti i grossi contenitori di una volta con quella specie di bidoncini in plastica, che per le loro piccole dimensioni sono sempre aperti e straboccanti di rifiuti...e nessuno ha molta voglia di aggiungerne altri o lascire la plastica e il vetro per terra!!
Rispondi
cretia
24 Giugno 2014 alle ore 16:01:00
Ma purtroppo non è l'unico! Personalmente ho visto già qualche volta gettare buste di plastica nel bidone giallo o addirittura pattumiere nello stesso bidone. Quello che più mi ha fatto riflettere e quindi anche sgomentare è stato per ben due volte portare il sacchetto dei rifiuti, raccolti nel bidone giallo , direttamente, dall'addetto della raccolta, nel camion che raccoglieva e differenziava la plastica. C'è da lavorare anche sugli addetti a tali incarichi!!!
Rispondi
tommaso gaudio
24 Giugno 2014 alle ore 09:05:00
Eppure c'è ancora qualche imbecille matricolato che, vigliaccamente, deposita il sacchetto di rifiuti - rigorosamente INDIFFERENZIATI - sul ciglio del marciapiedi in via Germano, all'altezza della villa Poli! Ah,se si riuscisse a scoprire chi è il balordo!
Rispondi
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet