Doppio appuntamento con il gusto e la tradizione a Molfetta: la “Sagra delle Pettoline alle acciughe della trisavola” e la “Sagra del Calzone molfettese”
La Pro Loco invita a salutare l'estate con due gustosi appuntamenti: la “Sagra delle Pettoline alle acciughe della trisavola” e la “Sagra del Calzone molfettese” sabato 20 e domenica 21 settembre
MOLFETTA - Tornano gli appuntamenti con la tradizione promossi dall'Associazione Turistica Molfettese Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Molfetta, della Camera di Commercio di Bari e della Cattolica Popolare nonché con la collaborazione del panificio Sant'Achille e della Cantina Crifo.
Protagonisti antichi sapori e ai prodotti tipici del nostro territorio.
Il primo appuntamento si terrà sabato 20 con la seconda edizione della “Sagra delle Pettoline alle acciughe della trisavola”: impasto di acqua e farina, farcito di acciughe e fritto nell’olio extravergine di oliva. Si potrà così degustare una prelibatezza un tempo comunemente presente sulle tavole delle famiglie molfettesi ma, attualmente, pressoché scomparsa.
L’intento della Pro Loco è proprio quello di far riscoprire l’antica ricetta, così come accaduto negli anni scorsi con il calzone di cipolla.
La serata sarà animata dal gruppo musicale Girodido con la partecipazione della cantante Mariapia Tedesco.
Domenica 21, sarà la volta della “Sagra del Calzone molfettese”, il tradizionale appuntamento con la squisita focaccia ripiena, giunto alla ventunesima edizione. Nel corso della serata si esibiranno il tenore Girolamo Binetti e il soprano Stella Roselli, che spazieranno dalle più note arie liriche alle più celebri romanze e ai celeberrimi brani della canzone classica italiana e napoletana.
Altrettanto gradevole sarà l'ottimo vino doc della Cantina Cooperativa Crifo di Ruvo di Puglia, che accompagnerà le degustazioni..
Non mancheranno le allegre note della Bassa Musica Città di Molfetta.
Appuntamento alle ore 18.30 sul viale dei Crociati (altezza Bar Manhattan).
Per info: Pro Loco Molfetta - piazza Municipio, 30 - tel 080 8850402
Gli artisti
Le serate dedicate ai prodotti tipici molfettesi saranno allietati dall'esibizione di alcuni artisti.
La manifestazione in programma sabato 20 vedrà l'esibizione del gruppo Girodido con la partecipazione della cantante Mariapia Tedesco. La giovanissima cantante è stata finalista al concorso Videofestival Live 2012-2013 di Mara Maionchi. Nel 2012 ha partecipato al provino per X Factor e Io Canto. Quest'anno è finalista del concorso Italian Talent Lab, di cui ha vinto il Cast Artistico 2015.
Domenica 21 si esibiranno il tenore Girolamo Binetti e il soprano Stella Roselli.
Il tenore Girolamo Binetti ha frequentato il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari. Parallelamente agli studi canori ha seguito studi nautici, ottenendo il diploma di Capitano di Lungo Corso. Si è perfezionato in canto lirico con i maestri Nicola Abbrescia, Giuseppe Naviglio. Marianna Panunzio e Giuseppe Woodkoock. Negli anni Ottanta ha interpretato celeberrimi personaggi del teatro lirico: Mario Cavaradossi (Tosca), Nemorino (L'elisir d'amore), Calaf (Turandot) in produzioni realizzate dall'associazione “La Macina” di Bitonto. Negli ultimi anni ha scritto un libro intitolato “L'interpretazione della voce” e ha recitato in diverse macchiette napoletane. Si è esibito in numerosi teatri come il Teatro Curci di Barletta, La Vallisa di Bari, Teatro Garibaldi e l'anfiteatro di Bisceglie, teatro Tosti di Ortona, solo per citarne alcuni. Il suo vasto repertorio spazia dalle Arie operistiche all'Operetta, dalle romanze celebri alle classiche liriche napoletane.
Il soprano Stella Roselli, parallelamente agli studi musicali, ha conseguito la maturità magistrale. Si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e si è successivamente perfezionata con i maestri Dundekova, K.Angeloni, E. D’Avanzo, F. Marasciulo e Luigi de Corato.
Ha debuttato presso il teatro di Conversano (BA) nel ruolo di Giannetta ne “L’ Elisir d’amore” di Gaetano Donizzetti. Diversi i ruoli sostenuti: da Flora e Annina (La Traviata) alla Badessa (Suor Angelica), Amneris (Aida), che le è valso il diploma Premio Chiara Fontana, nella prima Notte Bianca a Molfetta. È stata mamma Lucia in Cavalleria Rusticana e Kate nella Madama Butterfly. Ha partecipato con successo ai concorsi nazionali di “Musica Levante” di Monopoli, al secondo concorso nazionale di musica “Carlo Vitale” di Fasano (BR), al 1° concorso internazionale di canto “T. Traetta” di Bitonto; Primo Premio Assoluto al 7° concorso di ed. musicale “R.Ponselle” di Matera; il 1° premio cat. A nel teatro di Westerhout di Mola di Bari; ha ottenuto il diploma di merito 5° Concorso Nazionale di Musica Ruvo di Puglia (BA); ha conseguito Master e Meeting Finale di orientamento “Il solista e l’attività concertistica” di Bari. Ha partecipato al Progetto Futur@ con incontri formativi di perfezionamento vocale tenuti dal soprano Katia Ricciarelli.
Svolge intensa attività concertistica, solistica in complessi di musica da camera (dal duo in poi) in diverse città italiane conseguendo consensi di pubblico e di critica.
Per info: Pro Loco Molfetta - piazza Municipio, 30 - tel 080 8850402